Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] e muscolare del glicogeno a partire dal glucosio del sangue. Nell'uomo, alcune sindromi sono state associate a disturbi della secrezione corticosurrenale specificamente dell'uno o dell'altro gruppo di ormoni. Questo è il caso degli iperaldosteronismi ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] sia la fisio- sia la psicopatologia.
I modelli sviluppati finora sono basati per lo più sull’introduzione di fattori di disturbo nella relazione madre-piccolo con il fine di ‘riprodurre’ un’esperienza di trauma precoce. Di fatto, tanto gli studi sull ...
Leggi Tutto
insonnia fatale familiare
Encefalopatia su base genetica, appartenente tuttavia alle forme spongiformi trasmissibili umane da prioni; è considerata da alcuni una variante genetica della malattia di Creutzfeld-Jakob. [...] per l’associazione di insonnia farmacoresistente (con incubi e allucinazioni), disturbi neurovegetativi (scomparsa del ritmo circadiano, iperattività simpatica, disturbi sfinterici), difficoltà motorie, mioclonie e demenza (che può avere esordio ...
Leggi Tutto
proiezione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa (➔) per il quale il soggetto attribuisce ad altri sentimenti, desideri, aspetti propri che rifiuta di riconoscere in sé stesso; è processo simmetrico [...] di cui rifiuta ogni coinvolgimento personale. La p. è un meccanismo di difesa molto primitivo ed è specifico dei disturbi paranoidi (➔ paranoia), ma può presentarsi anche nel pensiero comune sotto forma di superstizione. Descritta per la prima volta ...
Leggi Tutto
platibasia
Deformazione patologica del cranio, caratterizzata da un affondamento nell’interno del cranio delle parti ossee costituenti la cosiddetta base del cranio, mentre si fanno più ampi gli angoli [...] , del bulbo cerebrale o della parte superiore del midollo spinale cervicale. I sintomi clinici sono solitamente correlati alla compressione del nervo ipoglosso, con disturbi nei movimenti della lingua, cefalea nucale, torcicollo spec. da sforzo. ...
Leggi Tutto
platispondilia
Rara malformazione congenita di una o più vertebre, consistente in un appiattimento del corpo vertebrale, che può presentarsi diviso in due parti o avere l’aspetto di una lente biconcava. [...] spina bifida, e si può associare a scoliosi del rachide. Si ipotizza che le anomalie vertebrali siano secondarie a schisi fetale dell’arco neurale. Comporta dolori al rachide, cifosi, disturbi della deambulazione da compressione dei nervi ischiatici. ...
Leggi Tutto
poligala
Pianta erbacea appartenente alla specie Polygala senega, originaria dell’America Settentrionale; contiene saponine, oli grassi, tannino, ecc. Dalle radici si ricava un estratto (nome officinale [...] saponina sulla mucosa gastrica; in piccole dosi provoca un aumento della secrezione bronchiale, con azione espettorante sfruttata nella cura delle affezioni bronchiali croniche; è controindicata in caso di disturbi dell’apparato cardiovascolare. ...
Leggi Tutto
perseverazione
Disturbo del linguaggio, della prassi o dell’ideazione, consistente nella tendenza a ripetere più volte con monotonia la stessa parola o la stessa frase, oppure le stesse azioni, o, ancora, [...] medesime idee. Quest’ultima, la p. dell’ideazione, è accompagnata dalla diminuzione della fluidità del pensiero e si osserva nelle sindromi psichiatriche secondarie a una patologia neurologica (per es., nelle demenze) e in vari disturbi ossessivi. ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] di grande potenza (sino a oltre 1000 kW) per coprire le interferenze di altre emittenti operanti sulla stessa frequenza e i disturbi di origine atmosferica. Nelle onde lunghe le onde di terra, su di un terreno quasi pianeggiante, si propagano con ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] può non presentare sintomi, a eccezione della fuoriuscita di pus dal meato urinario al mattino; si può accompagnare a disturbi urinari (pollachiuria, disuria, senso di replezione nel retto). La cura si giova, oltre che degli antibiotici, di massaggi ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...