nefrologia
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene.
Aree di interesse
Oltre allo studio e al trattamento delle malattie primitivamente renali, [...] circolatoria, dei fluidi e degli elettroliti. Ambiti di interesse sono pertanto anche l’ipertensione arteriosa, i disturbi idroelettrolitici, e numerose malattie ad eziopatogenesi immunitaria in cui è interessato il rene. Un’area di competenza ...
Leggi Tutto
flusso ventrale
Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo temporale inferiore del cervello. Questo sistema è deputato [...] soggetto di comprendere quale oggetto ha davanti a sé e di denominarlo correttamente. Una lesione delle aree e fibre del flusso ventrale comporta disturbi del riconoscimento visivo degli oggetti (agnosia visiva) o dei volti umani (prosopoagnosia), o ...
Leggi Tutto
nucleo lenticolare
Formazione neuronale, pari e simmetrica, costituita dall’insieme di globo pallido e putamen (➔ corpo striato). Il n. l. è situato ventralmente al nucleo caudato e lateralmente al talamo, [...] ; è connesso con la corteccia prefrontale, temporale e parietale. Lesioni del n. l. causano emiparesi associata a disturbi sensoriali e afasia. La degenerazione del n. l., connessa principalmente con un alterato metabolismo del rame e conseguente ...
Leggi Tutto
miotonia
Disturbo, generalizzato o distrettuale, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni prolungate (e quindi da ritardata decontrazione), che risulta più [...] , ecc., con sintomatologia soprattutto a carico dei muscoli flessori delle dita della mano e della lingua, cataratta e altri disturbi distrofici, disturbi endocrini e neurovegetativi. La terapia si fonda sull’impiego di farmaci ad azione sintomatica. ...
Leggi Tutto
mucolipidosi
Malattia da accumulo lisosomiale che consiste in una combinazione di mucopolisaccaridosi e lipoidosi. Le m. sono dovute a carenze enzimatiche per cui molecole complesse (mucopolisaccaridi, [...] citoplasmatiche fino a determinare la morte delle cellule. Il deficit enzimatico viene di solito ereditato come carattere autosomico recessivo. I sintomi che più spesso ricorrono sono ritardo mentale, disturbi nervosi e alterazioni scheletriche. ...
Leggi Tutto
uva orsina (o ursina)
Pianta erbacea della specie Arctostaphylos uva-ursi, originaria della regione circumpolare e alpina. L’estratto delle foglie (nome officinale Uvae ursi folium) è utilizzato come [...] e disinfettante delle vie urinarie, per l’azione antisettica esercitata dai glicosidi fenolici (arbutina) contenuti nella pianta; l’u. o. non è efficace in caso di urine acide. La presenza di tannini può provocare vomito e disturbi gastrici. ...
Leggi Tutto
Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] clinici che possono venire confusi con la MP in fase precoce per il riscontro di tremore, rigidità, acinesia o disturbi dell’andatura. Importante è anche l’esclusione, tramite indagini ematobiochimiche e genetiche, di altre patologie, come il morbo ...
Leggi Tutto
scotoma Difetto lacunare nel campo visivo, fisiologico o patologico (dovuto a lesione della retina, delle vie ottiche o della zona visiva corticale). A seconda della forma lo s. può essere rotondeggiante [...] ), a mosaico (coroidite disseminata). È detto positivo quando si presenta come una macchia scura sovrapposta all’immagine (disturbi funzionali della retina); negativo quando non è percepito direttamente ma solo come un difetto di visione in una parte ...
Leggi Tutto
Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per [...] permanente – e allora di solito ben tollerata – oppure accessionale.
Crisi ipoglicemica Il complesso di disturbi causati dal brusco abbassamento della glicemia: malessere, sudorazione fredda, tremori, tachicardia ecc. Coma ipoglicemico Preceduto ...
Leggi Tutto
scaleno matematica In geometria, triangolo s., triangolo avente tutti e tre i lati disuguali (e quindi anche tutti e tre gli angoli disuguali). anatomia e medicina S. anteriore, medio e posteriore, muscoli [...] oppure (azione contemporanea degli s. dei due lati) rendono rigida la colonna.
Sindrome dello s. anteriore, complesso di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto superiore connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...