Genere di vermi Nematodi Filaridi (o Oncocercidi; ➔ filaria). Loaiasi Malattia tropicale causata dalla filaria Loa loa, e trasmessa all’uomo da Ditteri del genere Chrysops. I parassiti mostrano uno spiccato [...] all’altra del corpo, divenendo talora visibili sotto la pelle o sotto le congiuntive. La malattia è causa soprattutto di disturbi allergici (prurito, orticaria ecc.) e di altre alterazioni a carico della cute e di altri organi; nella cura si usano ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Novara, nella Valle Antigorio, situato a 508 m. s. m. Aveva nel 1931 una popolazione di 1640 ab., dei quali 924 accentrati; nel 1936 complessivamente 1596 ab., dei quali 2/3 accentrati. [...] Nella frazione Bagni scaturisce una sorgente solfato-calcica-magnesiaca usata per bevanda, in uno stabilimento aperto da giugno a settembre. Acque indicate per disturbi gastro-intestinali ed epatici. ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] a studiare la funzione di quella regione e delle strutture di cui si sospetta il coinvolgimento. Per es., i disturbi della sensibilità possono essere valutati con test quali gli studi di conduzione del nervo sensitivo e i PE somatosensoriali (PESS ...
Leggi Tutto
angiografia
Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] , poiché lo iodio attenua la radiazione ionizzante, provoca opacizzazione dei vasi e consente di evidenziare dislocazioni, disturbi della canalizzazione e vascolarizzazioni anomale; perciò la tecnica permette la diagnosi di masse occupanti spazio, di ...
Leggi Tutto
encefalopatia
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] progredisce con la comparsa di disturbi della memoria, disturbi psichiatrici quali modificazioni comportamentali, disturbi d’ansia, irritabilità, depressione, insonnia, disturbi della deambulazione, vertigini e disturbi visivi. Nella fase di stato ...
Leggi Tutto
gibbo
Accentuata cifosi a breve raggio, ossia la marcata sporgenza di una o più vertebre. Il g. è causato da crolli delle vertebre dorsali per fratture non traumatiche (osteomalacia, osteoporosi), o [...] con busto ortopedico, per sostenere le vertebre e impedire un aggravamento. Il g. comporta, nei casi gravi, disturbi alla deambulazione (pulsione in avanti del torace e delle spalle) e difficoltà respiratorie per l’impossibilità di espandere ...
Leggi Tutto
Anisakis
Genere di vermi Nematodi parassiti di animali marini e accidentalmente dell’uomo. Il nematode adulto, filiforme e lungo 1-3 cm, vive nello stomaco di mammiferi marini; il suo ciclo di sviluppo [...] e un pesce. L’uomo può assumere l’A. allo stadio larvale consumando pesce crudo o poco cotto. La parassitosi (anisakidosi) si manifesta con disturbi gastrointestinali, fenomeni allergici e, in caso di grave infestazione, perforazione intestinale. ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] ; b) afasia in cui il l. è degradato verso le forme più elementari e primitive e che può concretarsi in un disturbo dell’evocazione volontaria dei vocaboli, della costruzione sintattica della frase, in una incapacità a concepire l’insieme del l. che ...
Leggi Tutto
Denominazione comune a un gruppo di malattie del sistema nervoso centrale dovute ad alterazioni enzimatiche che, a livello macroscopico, si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca [...] e di cui è in molti casi noto il deficit enzimatico coinvolto. Abitualmente decorrono con gravi disturbi della motilità (paresi, atassia, incoordinazione motoria) e grave deterioramento demenziale.
Particolare interesse rivestono la l. metacromatica ...
Leggi Tutto
In medicina, protrusione di un tratto di muscolo attraverso una discontinuità o un occhiello aponeurotico, detta anche ernia muscolare. È causato generalmente da sforzi ripetuti, più di rado da un trauma [...] crescita, che scompare durante la contrazione del muscolo e si rende meglio evidente quando si avvicinano passivamente i capi muscolari. Non causa, di solito, disturbi di rilievo. Se diviene sede di dolori, può essere trattata chirurgicamente. ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...