Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso [...] . Il dolore può mancare quando i p. (che sono detti p. analgesici) insorgono in persone che presentano disturbi della sensibilità. A seconda della localizzazione del processo flogistico, i p. si dividono in superficiali, sottocutanei e profondi ...
Leggi Tutto
Nel bacino del Mar Baltico, lagune di acqua dolce (in polacco zalew, in russo zaliv) che si formano nei delta fluviali attivi. Alla loro formazione ha contribuito anche la presenza originaria o susseguente [...] salati, quasi privi di maree e con scarsa ondazione. Malattia del H. Quadro morboso di natura tossica, caratterizzato da disturbi (crisi dolorose muscolari, eliminazione con le urine di mioglobina, grave stato generale) che compaiono dopo 15-20 ore ...
Leggi Tutto
Diagramma ottenuto con un elettrocardiografo, strumento per la registrazione delle correnti d'azione del muscolo cardiaco. Nei tracciati ottenuti in qualsiasi derivazione si possono distinguere tre onde [...] onde R, S, T quello ventricolare. In condizioni patologiche l'e. può fornire indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione intraventricolare (blocchi), negli eventi ischemici (infarti) e nell'ipertrofia ventricolare. (➔ anche ...
Leggi Tutto
retroversione
Anomalia di posizione dell’utero il cui corpo viene a trovarsi permanentemente nella concavità sacrale e il collo è diretto, con il suo asse, verso la sinfisi pubica. La r. può essere congenita [...] alla regione lombare, con tendenza all’accentuazione durante le mestruazioni o nel periodo premestruale. Più raramente si associano disturbi vescicali o comparsa di sensazioni fastidiose o dolorose durante l’atto sessuale. Mentre per alcune donne la ...
Leggi Tutto
diencefalopatia
Patologia che interessa il diencefalo, causando una sindrome, detta appunto diencefalica, rara e complessa; la cause sono soprattutto tumorali (astrocitoma, craniofaringioma, glioma), [...] nutrizione; l’ipercinesia e l’euforia possono portare a diagnosi tardiva del tumore. Altri segni comprendono idrocefalo, nistagmo, disturbi del campo visivo, pallore della papilla ottica, vomito e cefalea. Nell’adulto la d. si può invece manifestare ...
Leggi Tutto
Klinefelter, Harry Fitch
Medico statunitense (n. Baltimora 1912 - m. 1990). Prof. (dal 1966) alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora; si interessò di reumatologia, endocrinologia e della cura dell’alcolismo.
Sindrome [...] pubertà, ed è caratterizzato da piccolo volume dei testicoli, azoospermia, ginecomastia, talora lieve ritardo mentale o disturbi del comportamento. Gli individui affetti presentano un corredo cromosomico sessuale di tipo XXY (trisomia), dovuto alla ...
Leggi Tutto
Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] nodo del seno) o del nodo atrio-ventricolare ( blocchi atrio-ventricolari); sintomi di comune riscontro sono astenia, affanno, disturbi transitori del visus, capogiri, sincope; nei blocchi seno-atriali e atrio-ventricolari avanzati non reversibili, e ...
Leggi Tutto
Malattia parassitaria causata da un protozoo (Lamblia, o Giardia, intestinalis) che si localizza nell’intestino, soprattutto nel duodeno. I microrganismi penetrano in forma cistica per mezzo di bevande [...] parassiti, si possono avere quadri clinici diversi: enterocolite, duodenite (con o senza colecistite e talora con epatite), disturbi dispeptici vari. La diagnosi si basa sull’esame parassitologico delle feci. La profilassi mira soprattutto a evitare ...
Leggi Tutto
sindrome In medicina, termine che indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione [...] ; è per lo più seguito da opportune specificazioni che orientano sulla sede, natura, sul carattere o sulla causa dei disturbi (per es., s. vertiginosa, s. premestruale, s. da schiacciamento). S. eponime sono quelle contrassegnate dal nome dell’autore ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica delle particelle elementari, insieme di particelle prodotte in una interazione, le cui traiettorie siano concentrate in un cono di piccola apertura intorno a una determinata direzione [...] , dall’espulsione di liquidi o gas, ottenuta mediante dispositivi detti propulsori a getto.
Jet lag L’insieme dei disturbi, per lo più di modesta entità e regredibili in pochi giorni, connessi a viaggi aerei intercontinentali, con attraversamento ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...