ipereccitabilità
Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] neuromuscolare; i sintomi includono palpitazioni, senso di calore, crampi, mialgie, alterazioni psichiche con vari disturbi (ansia, insonnia, riferita oppressione toracica, ecc.). Sono state segnalate occasionalmente manifestazioni di tipo tetanico ...
Leggi Tutto
difetto
Minorazione anatomica o funzionale che s’instaura in un individuo in esito a un qualsiasi processo morboso; d. originario, espressione usata per indicare un d. presente nell’individuo sin dalla [...] più schizofrenico paranoide) in cui si è molto attenuata o è addirittura scomparsa la fase tipica del disturbo (allucinazioni, disturbi primari del pensiero, deliri). ● In radiodiagnostica, d. di riempimento, dizione usata per indicare l’incompleto ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] e del trofismo, traduce lo stato irritativo e degenerativo delle fibre nervose colpite.
Completano il quadro clinico disturbi genito-urinari (impotenza, difficoltà della minzione o perdita del controllo sfinterico), una particolare ipotonia muscolare ...
Leggi Tutto
Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo: può derivare sia da maggiore afflusso di sangue arterioso (iperemia attiva), sia da minore deflusso di sangue venoso (iperemia passiva). [...] c. si può avere per maggiore attività di un organo o di un apparato. C. patologiche sono quelle osservate nel processo infiammatorio, quelle secondarie a disturbi dell’innervazione vasomotoria e quelle connesse a un ostacolo del deflusso venoso. ...
Leggi Tutto
Branca della pediatria che studia le funzioni e le malattie del sistema nervoso proprie dell’infanzia. Lo studio neurologico del neonato, del lattante, dell’infante ha consentito l’acquisizione di una [...] , accanto alla psichiatria infantile, la n. si pone come disciplina medica con campo autonomo di ricerca: basti pensare alle epilessie, alle paralisi, ai disturbi maturativi, per la cui comprensione e terapia è necessaria una preparazione specifica. ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] sintesi dell'urea si accompagnano ad aumento dell'ammonio nel sangue, il quale sembra agire come responsabile principale di gravi disturbi tossici. Le forme che interessano le prime tappe del ciclo dell'urea e che presentano anche l'ammoniemia più ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] e terreno psicopatologico. Non a caso la medicina psicosomatica viene definita da alcuni con l'etichetta di area dei "disturbi psicofisiologici". Prendendo lo spunto da questa linea esemplare, per cui la p. si configura come disciplina di base della ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] del sacco, ovvero dal forame erniario o anche da anelli fibrosi accidentali, onde ne risulta un grave o gravissimo disturbo di circolo che può concludersi nella cancrena del viscere strozzato. Se questo è l'intestino, come accade tanto spesso ...
Leggi Tutto
Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] e dipende a volte dal tentativo che compie quasi inconsciamente il soggetto per rendere meno penosi alcuni dei disturbi provocati dalla malattia. È caratteristico il decubito semiassiso dei dispnoici asmatici e cardiaci (posizione ortopnoica). I ...
Leggi Tutto
disturbanza
s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...