• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2703 risultati
Tutti i risultati [2703]
Medicina [857]
Patologia [371]
Biografie [297]
Biologia [169]
Temi generali [160]
Fisica [109]
Farmacologia e terapia [87]
Zoologia [88]
Anatomia [81]
Fisiologia umana [84]

deposito

Dizionario di Medicina (2010)

deposito In farmacoterapia, particolare forma di preparazione farmaceutica rappresentata da una sospensione medicamentosa che, inoculata sottocute o intramuscolarmente, permette il lentissimo assorbimento [...] Tali preparazioni consentono di distanziare di giorni o di settimane le somministrazioni del farmaco, che può essere inoculato a forti dosi senza disturbi da iperdosaggio. ● In patologia e in fisiologia, raccolta di umori in qualche parte del corpo. ... Leggi Tutto

sadismo

Enciclopedia on line

Disturbo della personalità caratterizzato da una modalità pervasiva di comportamento crudele, umiliante e aggressivo diretto verso gli altri. Il comportamento sadico si manifesta spesso sia nelle relazioni [...] lavoro, ma raramente nei contatti con persone in posizione di autorità o di più elevato livello sociale. Nell'ambito dei disturbi sessuali, il s. si manifesta con ricorrenti e intensi impulsi e fantasie sessuali che implicano atti reali, non simulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sadismo (3)
Mostra Tutti

ERETTILE, DISFUNZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] , petecchie, ecchimosi e necrosi cutanea (meno del 30% dei pazienti), tanto da sconsigliarne l’uso in pazienti con disturbi vascolari e/o in trattamento anticoagulante. Terapia medica di seconda linea. – Alcune categorie di pazienti affetti da d ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – RETINITE PIGMENTOSA – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETTILE, DISFUNZIONE (2)
Mostra Tutti

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] vene interne; E) periarterite nodosa; F) flebite. 3) Angiosi: A) degenerazione della parete vasale da dismetabolismo, B) disturbi circolatorî senili; C) stato varicoso; D) linfedema. 4) Altre ostruzioni vasali: A) obliterazione vasale da trauma e da ... Leggi Tutto

verruca

Dizionario di Medicina (2010)

verruca Piccola neoformazione cutanea, con notevole sviluppo dello strato corneo, della quale si distinguono diversi tipi. La forma più comune è la v. volgare (o porro), rilevatezza emisferica a superficie [...] , la cui sede di predilezione è rappresentata dal dorso delle mani e delle dita. Molto più rara, ma importante per i disturbi che arreca e per la notevole resistenza alle cure, è la localizzazione alla pianta del piede (v. plantare). Le v. volgari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verruca (2)
Mostra Tutti

sinchisi

Dizionario di Medicina (2010)

sinchisi Diminuzione di consistenza del corpo vitreo. Entro certi limiti la s. può rivestire il significato di semplice alterazione senile; in casi patologici, per lo più secondari a malattie oculari [...] le strutture oculari contigue (coroiditi, irido-cicliti, ecc.), il fenomeno può essere molto accentuato, fino alla colliquazione. La s. è causa di disturbi visivi condizionati dalla gravità dell’alterazione e dall’entità delle lesioni concomitanti. ... Leggi Tutto

acloridria

Dizionario di Medicina (2010)

acloridria Mancanza dell’acido cloridrico nel succo gastrico: di solito ė l’acido cloridrico libero a mancare e non la quantità in forma combinata. È sintomo di gastropatie varie (gastriti atrofiche, [...] anemia perniciosa, tumori), dovute all’atrofia della mucosa gastrica, in particolare delle ghiandole che secernono l’acido cloridrico; si manifesta con inappetenza e disturbi digestivi con marcata compromissione della digestione delle proteine. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acloridria (1)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] a cavolfiore recidivanti, piantate quasi sempre sulle corde vocali, cioè sulle parti più delicate dell'organo della fonazione, onde i disturbi già menzionati più sopra, e i genuini cancri in cui i papillomi vanno talora trasformandosi grado a grado o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

sperimentazione animale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sperimentazione animale Augusto Vitale L’uso degli animali nella scienza Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] utilizzati per comprendere l’origine, e quindi prevenire e curare in modo più efficace una serie di malattie e disturbi che colpiscono gli esseri umani. Questo tipo di sperimentazione animale è importante, per i vari aspetti che lo contraddistinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UNIONE EUROPEA – CLAUDE BERNARD – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

ipertiroxinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertiroxinemia Eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. disalbuminemica familiare: anomalia metabolica caratterizzata dalla presenza nel siero [...] di un’albumina anomala con elevata affinità per la tiroxina; ne consegue un’alta concentrazione nel sangue di tiroxina combinata (inattiva) e normale concentrazione di tiroxina libera (attiva), quindi senza disturbi riferibili a ipertiroidismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 271
Vocabolario
disturbaménto
disturbamento disturbaménto s. m. [der. di disturbare], raro. – Il fatto di disturbare, disturbo.
disturbanza
disturbanza s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali