• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2703 risultati
Tutti i risultati [2703]
Medicina [857]
Patologia [371]
Biografie [297]
Biologia [169]
Temi generali [160]
Fisica [109]
Farmacologia e terapia [87]
Zoologia [88]
Anatomia [81]
Fisiologia umana [84]

CAMPTOCORMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione data da Souques e da Rosanoff-Saloff (Société de neurologie, 4 dicembre 1915) a un incurvamento della colonna vertebrale a convessità regolare con iperestensione della testa e con accentuate [...] pieghe di flessione della parete addominale; non produce disturbi del cammino, a meno che non coesistano pseudocoxalgia o contratture dei muscoli periarticolari dell'anca. Non è dovuto a lesioni organiche, ma fa parte delle cosiddette neurosi ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NEUROSI – PARIGI – ANCA

ENTEROPTOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la caduta nella cavità addominale della massa intestinale. S'associa spesso a gastroptosi (v.). È contrassegnata da avvallamento della regione epigastrica (dove la mano palpa l'aorta addominale), e da [...] prominenza del basso ventre per rilasciamento della parete dell'addome. I disturbi sono incostanti e varî: in parte legati all'apparato digerente (senso di peso e talvolta dolori all'addome inferiore, dispepsia, stitichezza), in parte di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CEFALEE – ADDOME – ANEMIA

colite

Dizionario di Medicina (2010)

colite Infiammazione acuta o cronica del colon, che può interessare il sistema nervoso attraverso alcuni meccanismi patogenetici come cenestopatia, come sintomo di una patologia ansiosa che ha quale [...] come neuropatia viscerale e, infine, come coinvolgimento neuropsichico di malattie croniche del colon. Nelle cenestopatie e nella c. da disturbi d’ansia il dolore viscerale avvertito dal paziente può assumere i caratteri clinici di una c. acuta, con ... Leggi Tutto

neojacksonismo

Dizionario di Medicina (2010)

neojacksonismo Gruppo di teorie che si riferiscono all’ipotesi formulata dal neurologo John H. Jackson alla fine del 19° sec., secondo la quale la dissoluzione patologica delle funzioni dei livelli neurologici [...] i vincoli della psichiatria con la neurologia. Esempio di n. è la teoria organodinamica dello psichiatra Henry Ey, per cui i disturbi mentali sarebbero causati da un deficit di energia mentale (su base organica) che a sua volta non consente un sano ... Leggi Tutto

ginco (o ginko)

Dizionario di Medicina (2010)

ginco (o ginko) Albero appartenente alla specie Ginkgo biloba, originario della Cina. Le caratteristiche foglie bilobate a ventaglio, contenenti flavonoidi e terpeni, sono utilizzate per le proprietà [...] e come neuroprotettore; le indicazioni comprendono difficoltà di concentrazione e di memoria, vertigini e disturbi dell’udito di natura circolatoria, disturbi circolatori periferici. L’uso di g. è controindicato nei pazienti in terapia anticoagulante ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANTIDEPRESSIVI – ANTICOAGULANTE – VERTIGINI – TERPENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginco (o ginko) (1)
Mostra Tutti

Neuralink

Enciclopedia on line

Neuralink Società di neurotecnologie cofondata da E. Musk nel 2016 con sede a Fremont in California, con lo scopo di sviluppare interfacce cervello-computer. L’azienda ha l’obiettivo di creare dispositivi [...] di tradurre segnali neurali per controllare le tecnologie esterne al fine soprattutto medico, per curare malattie derivanti da disturbi cerebrali. Nel gennaio 2024, grazie alle ricerche condotte dall'azienda, è stato installato per la prima volta nel ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO-COMPUTER – VISIONE ARTIFICIALE – MICROELETTRODI – CALIFORNIA – MICROCHIP

Guillain, George

Enciclopedia on line

Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindrome di G.-Barré: nella definizione originale (1916) è una radicoloneurite, primitiva o susseguente a malattie [...] più tendente a spontanea guarigione. Ha descritto anche la sindrome del crocicchio ipotalamico, emiparesi con associati disturbi neurologici particolari (sindrome di G.-Alajouanine), e una forma di meningomielite paraplegico-spastica (sindrome di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROLOGO – PARIGI – ROUEN

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOASTRONOMIA Guglielmo RIGHINI Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] osservazione di radioonde emesse dalla Galassia si deve a K. G. Jansky (1932) nel corso di esperienze sui disturbi prodotti dalle scariche elettriche atmosferiche sulle trasmissioni ad onda corta; otto anni più tardi G. Reber con un radiotelescopio ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOINTERFEROMETRO – CARRELLI FERROVIARÎ – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

training autogeno

Dizionario di Medicina (2010)

training autogeno Tecnica di rilassamento che sfrutta metodi psicosomatici. Elaborato dal berlinese J. H. Schultz nel 1932, e dal suo stesso fondatore definita come un «metodo di autodistensione da concentrazione [...] la capacità di ottenere dei benefici psicofisici grazie alla ripetizione di cosiddette formule autogene e di migliorare molti disturbi psicosomatici. Le tecniche del t. a. operano favorendo un riequilibrio del sistema nervoso vegetativo e, a livello ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su training autogeno (2)
Mostra Tutti

xantoma

Dizionario di Medicina (2010)

xantoma Alterazione cutanea dovuta a infiltrato di cellule istiocitarie cariche di sostanze lipidiche (colesterolo, trigliceridi) nella cute, con formazione di chiazze piane o rilevate di un colorito [...] più frequente è lo x. palpebrale (o xantelasma), facile a osservarsi in persone di età avanzata, che peraltro non provoca disturbi, pur persistendo indefinitamente. Molto più raro è lo x. eruttivo o x. tuberoso multiplo, che può insorgere in ogni età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantoma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 271
Vocabolario
disturbaménto
disturbamento disturbaménto s. m. [der. di disturbare], raro. – Il fatto di disturbare, disturbo.
disturbanza
disturbanza s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali