• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2703 risultati
Tutti i risultati [2703]
Medicina [857]
Patologia [371]
Biografie [297]
Biologia [169]
Temi generali [160]
Fisica [109]
Farmacologia e terapia [87]
Zoologia [88]
Anatomia [81]
Fisiologia umana [84]

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Facoltà umana di esprimersi attraverso la parola. Basi anatomiche e fisiologiche del linguaggio Il problema delle basi fisiologiche del l. umano ha dato vita a uno dei capitoli più significativi [...] normale o subnormale. Il l. resta allora allo stadio affettivo e gesticolatorio. Fra le lesioni acquisite come cause di un disturbo o arresto nell’evoluzione del l. sono da ricordare: la perdita dell’udito che, quanto più è precoce, tanto più ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – AFASIA

cupololitiasi

Dizionario di Medicina (2010)

cupololitiasi Malattia causata dal distacco di cristalli di ossalato di calcio (otoliti) all’interno del labirinto dell’orecchio. Clinicamente si manifesta con brevi e violente crisi di vertigini oggettive [...] recidivanti associate a nistagmo. Le cause sono da attribuirsi probabilmente a disturbi microcircolatori o a traumi. Il trattamento è fisioterapico. ... Leggi Tutto
TAGS: VERTIGINI – OTOLITI

DISARTRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questa parola, usata per la prima volta da A. Kussmaul, indica in senso stretto un disturbo articolatorio della parola, dovuto a una incoordinazione dei movimenti dei muscoli degli organi della fonazione, [...] delle parole fa spesso comparire movimenti associati nel volto. La parola è spesso lenta, nasale, monotona, egofonica. I disturbi disartrici possono essere ricercati, anche in malati che non li presentano evidenti nel discorso, facendo ripetere loro ... Leggi Tutto
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – MIDOLLO ALLUNGATO – DELIRIUM TREMENS – FONAZIONE – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISARTRIA (2)
Mostra Tutti

cloropromazina

Dizionario di Medicina (2010)

cloropromazina Farmaco antipsicotico, sedativo e antiemetico, appartenente alla classe delle fenotiazine, sintetizzato attorno al 1950 come farmaco in grado di stabilizzare l’anestesia generale e il [...] sistema nervoso autonomo. Negli stessi anni si iniziò a usarlo per curare i disturbi mentali, sia nell’agitazione psicomotoria, sia negli stati maniacali e nella schizofrenia. Fra gli antipsicotici la c. possiede maggior effetto sedativo, spec. all’ ... Leggi Tutto

SUBEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBEROSI Cesare Sibilia . Alterazione non parassitaria di fusti e radici, ma specialmente di foglie, frutti e tuberi di piante, che consiste nella produzione di gruppi isolati di cellule fortemente [...] suberizzate. È determinata da cause fisiologiche e per lo più da disturbi di traspirazione; quindi è in rapporto con lenticelle e stomi nei quali si formano gruppi suberificati o per morte naturale di essi, o per alterazione della loro funzionalità. ... Leggi Tutto

SCALERES

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALERES Guido Ruata . Frazione del comune di Varna, in provincia di Bolzano (Venezia Tridentina) situata a 1166 m. s. m. nella valle omonima con 354 ab. (1931). E stazione idrominerale con sorgente [...] di natura indeterminata, usata per bevanda e bagni nei disturbi gastrici e nei reumatismi. Stabilimento nell'albergo. È anche stazione climatica. Stagione: giugno-settembre. ... Leggi Tutto

albuminurica, retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

albuminurica, retinopatia Alterazione della retina, riscontrabile clinicamente all’esame del fondo dell’occhio, che si osserva per lo più in casi di glomerulonefrite cronica o di rene grinzo genuino; [...] si manifesta con macchie biancastre ed emorragie a carico della retina, con disturbi visivi, ecc. ... Leggi Tutto

Coué, Émile

Enciclopedia on line

Farmacista e psicoterapeuta francese (Troyes 1857 - Nancy 1926); stimolato da A.- A. Liébault e H. Bernheim della scuola di Nancy, elaborò un metodo psicoterapeutico, basato sulla autosuggestione, mediante [...] il quale il paziente apprende a convincersi dell'assenza dei sintomi specifici e dei disturbi dai quali è affetto. Ha scritto: La maîtrise de soi-même, par l'autosuggestion consciente (1922). ... Leggi Tutto
TAGS: TROYES

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] altresì regolando la funzione del cuore e dei vasi. Dopo il taglio di tutti i nervi del cuore l'animale ha gravissimi disturbi appena eseguisca un lavoro anche di modesta entità. I nervi vaghi e i rami del simpatico regolano le diverse funzioni dell ... Leggi Tutto

AUER, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo e farmacologo nato a Rochester (New York) nel 1875, direttore dell'Istituto di fisiologia della Fondazione Rockfeller a Saint Louis (Missouri) e autore di importanti ricerche nel campo della [...] fisiologia della digestione, dell'azione cardiaca, dei disturbi funzionali causati dall'anafilassi. Molto noto è l'esperimento, detto di Meltzer-Auer, dell'insufflazione d'aria mediante un tubo fatto penetrare nella trachea, che ebbe una grande ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – ANAFILASSI – FISIOLOGIA – ROCHESTER – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 271
Vocabolario
disturbaménto
disturbamento disturbaménto s. m. [der. di disturbare], raro. – Il fatto di disturbare, disturbo.
disturbanza
disturbanza s. f. [adattam. dell’ingl. disturbance «disturbo»]. – In fisica, termine con cui si indica, genericam., una grandezza descrittiva di una radiazione elettromagnetica, in partic. luminosa (per es., l’intensità del campo elettrico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali