Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] rilevanti dei fenomeni e a elaborarli per il conseguimento di un fine specifico, come l'adattamento all'ambiente o la soluzione studio dei disturbi intellettivi e delle difficoltà diapprendimento, evidenziando alterazioni metaboliche di diverse aree ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] predisposizione genetica, a questi tipi di stress che sembrano comunque specificidi un determinato periodo.
I dati quella di un disturbo della personalità.
3.
Capacità diapprendimento e interventi terapeutici
Le possibilità diapprendere a ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] a specifichedisturbo e in casi di sistemi a elevato guadagno il disturbodiapprendimento (→ Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento e Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento). È intuitivo che un sistema capace diapprendimento ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] disturbi del linguaggio specificidi ogni lingua e le capacità di traduzione per ogni coppia di lingue. Il BAT è attualmente disponibile per 60 coppie circa di lingue. La logica di dell'età e delle strategie diapprendimento. In particolare, è stato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] preziose per la loro terapia, in particolare nel caso dei disturbi d'ansia (un'emozione molto vicina alla paura).
Il condizionamento le capacità diapprendimento emotivo. Questa via, quindi, può essere usata in modo specifico per stabilire ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] di crisi epilettica deve essere riservata ai singoli eventi derivanti da specifici meccanismi neurofisiologici, di ma che in età scolare possono manifestare lievi disturbidiapprendimento e/o disturbi comportamentali.
d) Piccolo male a tipo assenza ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] didisturbi psicologici o psicopatologici variamente connotati; la manifestazione di atteggiamenti legittimati da determinati valori sottoculturali o propri di contesti socioambientali specifici (isolamento, deprivazione ambientale, condizioni di ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] costituisce una terapia efficace per i pazienti con disturbi affettivi e psicosi maggiori e che, se praticato diapprendimento e mnesiche appaiono pressoché totalmente recuperate, come dimostrano i test di valutazione specifici rispetto ai soggetti di ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] problemi specifici; per di input sensoriali e di output motori, sia all'aumentata sintesi proteica che sembra caratterizzare il sonno REM e che consentirebbe le modificazioni sinaptiche che si ritiene siano responsabili dell'apprendimento.
Disturbi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] attacchi di panico, un disturbo dell'emotività caratterizzato da improvvisi episodi di ansia e alla fine della seduta diapprendimento, non esercitava in realtà codificazione di una specifica esperienza o memoria. Da un'iniziale alterazione di tipo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...