Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] preziose per la loro terapia, in particolare nel caso dei disturbi d'ansia (un'emozione molto vicina alla paura).
Il condizionamento le capacità diapprendimento emotivo. Questa via, quindi, può essere usata in modo specifico per stabilire ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] diapprendimentodi nuove strategie vitali e dispecificamentedi istinto, lo intende riferito al comportamento animale, fissato ereditariamente e caratteristico di -520).
p. foglio bonda, I disturbi psicologici dello sviluppo infantile, Milano, Angeli ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] funzionali che sono alla base di semplici apprendimenti a livello neuronale. Altri studiosi si concentrano non tanto sui meccanismi specifici quanto sulle possibili procedure che sono alla base dei processi di memorizzazione, cioè su un approccio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] attacchi di panico, un disturbo dell'emotività caratterizzato da improvvisi episodi di ansia e alla fine della seduta diapprendimento, non esercitava in realtà codificazione di una specifica esperienza o memoria. Da un'iniziale alterazione di tipo ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] di certi disturbi mentali (v. McGuire e altri, 1994), la funzione didi adattamento se rende meno costosi e più accurati i processi diapprendimentodispecifici tratti di cultura e di comportamento andrebbero valutate in riferimento agli specifici ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] che sono in grado di produrre sostanzialmente qualsiasi tipo di prodotto genico (proteina) attraverso tecniche di trasfezione e/o di infezione con adatti vettori di tipo plasmidico o retrovirale. Inoltre, metodi specificidi (RNA antisenso, small ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] specificodi monta, di penetrazione e di eiaculazione nella copula, un determinato comportamento sociale e di gioco, di solo la comprensione didisturbi psicosessuali, ma sul tavolo dell'autore, come apprendiamo dall'epistolario, proprio perché è ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] è anche parte di ogni apprendimento dall'esperienza: apprendere significa, infatti, tali sostanze di agire più a lungo sui recettori specifici postsinaptici. nell'età di comparsa della depressione, con un incremento di tale disturbo tra gli ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e specificamente gli ormoni testicolari attivi e non le molecole derivate dalla loro degradazione.
La determinazione degli ormoni sessuali femminili è assai importante in gravidanza, nella diagnosi delle amenorree o di altri disturbi ginecologici ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...