Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di meccanismo non specificodi dinamogenesi cerebrale implicato nei processi di attenzione e di motivazione termini psicologici di motivazione, di attitudine, di umore, di pulsione. I disturbi nervosi che conseguono alla lesione di queste strutture ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] le ricette e fornisco istruzioni per i loro disturbi. I pazienti continuano a entrare e uscire sino possibilità diapprendimento della lingua araba. Il processo di trasmissione risoluzione, di molte questioni.
Al di là del loro specifico contributo su ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sia di deficit maggiori sia didisturbi dell'apprendimento. Studi effettuati su bambini con ritardo di crescita intrauterina 'equilibrio tra meccanismi di funzionamento globale e competenze specifiche attivate durante l'apprendimento e lo scambio ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] di certi disturbi mentali (v. McGuire e altri, 1994), la funzione didi adattamento se rende meno costosi e più accurati i processi diapprendimentodispecifici tratti di cultura e di comportamento andrebbero valutate in riferimento agli specifici ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] umano è geneticamente predisposto a tale tipo diapprendimento. In altre parole, è la predisposizione a costruire un apparato culturale dell’aggressione a essere innata, non le specifiche forme di violenza organizzata. La cultura invece, secondo ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] . Si trattava dunque di spiegare come è possibile apprendere una particolare lingua, cioè in che modo la grammatica universale, che – si suppone – fa parte della dotazione innata di ogni essere umano, si specifica nella grammatica dell’italiano ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] in una terapia si propone una esperienza diapprendimento, questa implichi dei cambiamenti nelle connessioni di ricerca, Freud era convinto che nelle varie forme di nevrosi e di isteria non fosse possibile localizzare il disturbo in una sede specifica ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] viene rilevato, amplificato e digitalizzato; nella successiva fase di elaborazione l’ICC viene addestrata mediante un processo diapprendimento automatico a estrarre dal segnale digitalizzato specifiche componenti che sono poi associate a comandi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] sono identificate singole mutazioni genetiche responsabili didisturbi nervosi specifici. Il caso più eclatante, diapprendimento, aprendo la strada all'analisi più specifica dell'azione di tali geni. (d) Uno sviluppo normale prevede l'attivazione di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] prime fasi diapprendimento del linguaggio il bambino può ripetere parole di cui non di implementazione neurologica, un modello specificodi elaborazione dei nomi propri: il primo stadio prevede la presenza di sistemi di riconoscimento specifici ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...