L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] e dagli organi di senso specifici.
Embriologia
Il di movimenti automatici. Lesioni di questo sistema determinano movimenti involontari (tremore, movimenti coreo-atetosici) e disturbi
Il problema dell’apprendimento e della risposta comportamentale ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] di tratto, di variabilità dei tratti, diapprendimento e di contesto sociale siano parte dell'equazione esplicativa. Dunque, si tratta di un approccio multidimensionale allo studio dei disturbi e tale differenza è specifica per le funzioni esecutive. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] disturbo possono procedere con lo scopo di degradare l'operatività del sistema: le più note sono i cosiddetti virus.
Nelle reti, e in particolare nella rete Internet, le proprietà specifiche che si devono rispettare per la sicurezza nella fruizione ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] video. I sistemi digitali sono sostanzialmente esenti da disturbi e interferenze. Al contrario, quelli analogici presentano osmosi, una contaminazione irreversibile, tra specifici ambiti di esperienza e diapprendimento e distinti gruppi sociali. Non ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] diapprendimentodisturbidi conoscenze specifiche, di una precisione diagnostica e di una concomitante utilizzazione di un'adeguata psicoterapia. Quanto detto suggerisce la necessità di affidare la prescrizione di questi farmaci (o almeno di alcuni di ...
Leggi Tutto
logopedia
Disciplina che si occupa della riabilitazione di pazienti affetti da disturbi del linguaggio (➔ logopatia). Ai fini della riabilitazione, le differenti patologie dell’espressione verbale (orale [...] ritardo mentale, autismo, demenza; dispercezioni uditive, sordità; disturbispecifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, ecc.); balbuzie; esiti di ictus e traumi cranici. Nei casi di compromissione delle funzioni corticali superiori si parla ...
Leggi Tutto
ansia
Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] quando diventa intensa, duratura (non controllata dai sistemi specifici) e soprattutto se invade e disorganizza l’affettività e le funzioni cognitive. In tali casi si parla più propr. di angoscia (➔).
Disturbi d’ansia e loro cause
In generale, la ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] in certi disturbi della percezione visiva: che si tratti di riconoscimento, diapprendimento o di memoria concernente le primario e per dare una definizione dei caratteri specificidi tale disturbo.
Una completa rassegna dei problemi concernenti i ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] nelle condizioni generali diapprendimento. L'informazione specifiche caratteristiche. Si distinguono, pertanto, segni e sintomi da interessamento del talamo anteriore (dell'emisfero dominante), rappresentati da afasia, inattenzione e disturbi ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] trasportano informazioni specifichedi dolore, tatto, propriocezione o di movimento, di unità motorie eccitate; 6) l'apprendimentodi nuovi schemi di movimento dipende dalla formazione di nuove vie funzionali.
M. S. Rood sostiene che tutti i disturbi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...