Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] qualcosa di proprio, contribuendo così a elaborare ogni volta una nuova, personale narrazione di una storia disturbi e conflitti emotivi. La stessa fiaba-cardine delle Mille e una notte, quella della bella Sharazad che per mille e una notte di ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] si conosce sul condizionamento nell'uomo è basato su di essa.
Un importante campo di applicazione del condizionamento è stato il trattamento di un'ampia gamma didisturbi clinici. Il suo meccanismo centrale, che è in relazione con l'acquisizione ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] , il nostro modo di parlare e agire, affiorano e scompaiono, disturbando l'attività della coscienza personalità e per assicurarsi una certa superiorità sugli altri, si costruirebbe delle compensazioni. Chi soffre di questo complesso è incapace di ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] oggetti-Sé sostitutivi, onde evitare l'esperienza della cosiddetta ansia di disintegrazione che caratterizza ciò che Kohut e la sua scuola hanno chiamato disturbi narcisistici della personalità.
Il Sé, a partire dal testo The restoration of the Self ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] perché, a suo parere, il contenuto specifico di un complesso ha sempre un significato personale, e quindi non si lascia rubricare nelle dell’umore (in greco thymós), la depressione è un disturbo distimico che ha nell’euforia che, quando è spiccata, ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] la conoscenza di tali funzioni e delle loro basi fisiologiche è il presupposto per la comprensione dei disturbi del personalità, la rende asociale e non permette lo sviluppo di virtù guerriere come la lealtà, l'abnegazione, il dominio di ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] , rivissuta poi nel corso di ogni nuova cerimonia. Questo complesso didisturbi, che un occidentale tenderebbe dei processi dinamici inerenti alla personalità del singolo, sia, infine, l'identità collettiva di un gruppo o di una società. Anche in ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] la parte distruttiva e invidiosa della personalità viene idealizzata, assume caratteri seduttivi e controlla i meccanismi psichici. Secondo Rosenfeld tali meccanismi stanno alla base di gravissimi disturbi mentali.
(V. anche Emozioni e sentimenti ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] fase dell'educazione che ha lo scopo di modellare la personalità degli iniziati e trasmettere l'eredità ancestrale e può suo malgrado diventare il luogo in cui si manifestano disturbi psicosomatici causati dall'ansia e dalla pressione cui si è ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] dall'attività conscia dell'Io provocano un conflitto interno alla personalità del soggetto (nevrosi), che deve essere curato dall' per detergere il ricordo del sangue di cui si è macchiata). Disturbi della potenza sessuale rivelano l'influenza ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...