Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] nei confronti del conflitto intrapsichico. Va sottolineato che l'odierna psichiatria dinamica individua molte forme didisturbi della personalità proprio sulla base delle specifiche modalità difensive che vi si accompagnano, giungendo anche a ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] (emotional eating). Riconoscere la presenza di un disturbodi alimentazione incontrollata in un obeso sarà quale ci si identifica lungo la costruzione di un ruolo femminile adulto. Tratti dipersonalità come lo scarso controllo degli impulsi, l ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] di reazione del soggetto stesso all'evento, alle caratteristiche dipersonalità e alla presenza di supporto di perdita affettiva, i disturbi d'ansia dove agiscono condizioni di stress cronico, il disturbodi panico che segue spesso a eventi di ...
Leggi Tutto
balbuzie e tic
Marco Salvetti
Due disturbi che rendono difficili i rapporti sociali
Balbuzie e tic sono disturbi che creano difficoltà nelle relazioni con gli altri perché colpiscono la capacità di [...] Gilles de la Tourette (detta anche 'malattia dei tic'), nella quale ai tic si associano problemi di comportamento e disturbi della personalità con difficoltà scolastiche e nei rapporti con gli altri. Rare volte la malattia peggiora dall'infanzia fino ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico didisturbidi tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] terapeutico per il trattamento dei disturbi nevrotici; c) una serie di conoscenze psicologiche ottenute nel modo la libido, che coincide con l’energia vitale. La personalità si compone di vari fattori o livelli: i più superficiali sono la maschera ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] di rappresentazioni mentali, e disturbididi apparire di più di quello che si è in realtà, di fronte agli altri e a sé stesso, di vivere più intensamente, spesso con prevalenza dell’immaginazione, di recitare una parte; tali personalità ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] frigidità, eiaculazione precoce ecc.). Perversioni sessuali Disturbi della personalità contrassegnati da una prevalente presenza di modalità sessuali agite, sia strutturali sia comportamentali. Tali disturbi sono qualitativi (se l’istinto sessuale è ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] è generalmente preferito quello più tecnico e specifico di 'personalità', come organizzazione fra i molteplici elementi che teorico-descrittive e prassi diagnostico-terapeutiche dei disturbi che possono affliggerla, l'interpretazione globale dell ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] demografica e una stabilità sociale durevole all'interno della popolazione. Un sistema di classi d'età implica continuità e sostituzione dipersonale in modo ordinato e prevedibile, attraverso la collocazione dei nuovi membri che sostituiscono ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] , i movimenti mimici, sempre relazionati alle tipologie dipersonalità fin dalle primissime età della vita, lasciano le (ballo di San Vito) e degli encefalitici.
È opportuno inoltre menzionare i molteplici e importanti disturbi psichiatrici: ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...