FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] sulla letteratura scientifica italiana, sia di integrazione su argomenti neurofisiologici e psicopatologici: localizzazione cerebrale, disordini della personalità affettiva, volitiva e intellettiva; disturbi dell'attenzione, della percezione e ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] , p. 86). La polemica fu lunga e a tratti porta le tracce della difficile personalitàdi Palasciano, ma è anche di grande interesse dal punto di vista della storia ospedaliera napoletana e italiana in un'epoca pre-microbiologica.
Oltre a occuparsi ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] del comportamento sessuale) è stata inclusa tra le personalità psicopatiche e i comportamenti abnormi a matrice biologica e degenerativa e considerata via via una forma di malattia mentale, un disturbodi origine ormonale, un'anomalia istintuale, un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] il tentativo di disinnescare il pericolo di guerra, riconoscendogli inoltre di agire senza ambizioni personali.
In un Landwehr, p. 143).
I disturbi dell'età e di salute dopo il 1658 non consentirono al G. di intraprendere altre campagne militari. All' ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] umanistica. Dopo un anno di interruzione degli studi, causato da disturbi dovuti all'eccessiva applicazione, questi lo seguirà personalmente per un periodo e successivamente avrà con lui un'attiva corrispondenza (una lettera di Boscovich al C ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] allucinosi cronica tattile (nota anche come sindrome di Ekbom, costituita da disturbi percettivi cutanei, interpretati come causati da ' ' all'esterno di elementi scissi della personalità, che avviene attraverso gli organi di senso. Questi elementi ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] qualcosa di proprio, contribuendo così a elaborare ogni volta una nuova, personale narrazione di una storia disturbi e conflitti emotivi. La stessa fiaba-cardine delle Mille e una notte, quella della bella Sharazad che per mille e una notte di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] neuropsichiatriche, egli impose la propria personalitàdi clinico e di scienziato. Affrontando il problema della disturbi delle simbolie, e solo nei letterati).A questa attività di scienziato e di medico il B. aggiunse quella, certo più modesta, di ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] , il nostro modo di parlare e agire, affiorano e scompaiono, disturbando l'attività della coscienza personalità e per assicurarsi una certa superiorità sugli altri, si costruirebbe delle compensazioni. Chi soffre di questo complesso è incapace di ...
Leggi Tutto
Psichiatra (Niederweningen, Zurigo, 1866 - Baltimora 1950). Dal 1892 negli Stati Uniti, dove ricoprì importanti incarichi scientifici e didattici, le sue concezioni influenzarono profondamente, e per decennî, [...] origini della patologia dei disturbi mentali andassero rintracciate in anomalie della personalità e non in fatti neuropatologia: scoprì la via lobo-temporale delle radiazioni ottiche, detta asse di M., e studiò l'afasia. La sua opera principale è ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...