FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] personalità abbastanza immatura e, come rivela la corrispondenza col fratello Nicola in un arco di quasi trent'anni, sicuramente inferiore a compiti di colpito da disturbi cardiaci che lo costrinsero a rientrare in Italia.
Da allora cercò di evitare ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] didisturbi cardiaci), passando altresì dalla facoltà di economia e commercio a quella di giurisprudenza come professore ordinario di istituzioni di causa delle organiche carenze di finanziamenti, di spazio, di strumenti e personale.
Nel 1968 il ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] con dati personali, in Rivista di patologia nervosa e mentale, XLVI [1935], pp. 1-369, in coll. con O. Rossi) e di un successivo cosiddetta "legge di Pitres" che stabilisce che nei poliglotti afasici quando il disturbo neurologico regredisce viene ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] di patologia in ambito sociale.
Dal punto di vista dello sviluppo dinamico dell'individuo, il D. concepiva la personalità come la risultante di un processo di i disturbi del comportamento come l'indice delle difficoltà del processo di interazione ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] . Dal punto di vista psicoanalitico la depersonalizzazione è inquadrabile fra i disturbi dell'Io (Federn del sentimento dell'Io, di cui sono compromesse soprattutto l'identità e l'attività, di conseguenza scompare quel personale tono del mio, ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] costretta a rinunciare per disturbi dovuti all'altitudine e all'incauto consumo di alcolici di conforto. Meno comprensibile appare con evidenza la sua poliedrica e originale personalità. L'intento di osservazione scientifica, addotto nei primi tempi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] quei solidi fondamenti di fede e virtù cristiane che avrebbero costituito una delle note dominanti della sua personalità.
Nel gennaio censura, generalmente di carattere privato: la salute (la D. soffriva spesso didisturbi nervosi), questioni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] personalità del Manzoni contribuì a determinare il fallimento del matrimonio. Le esigenze sentimentali e intellettuali della B. ebbero modo di Manzoni. Negli ultimi anni si accentuarono nella B. alcuni disturbi nervosi; morì il 7 luglio 1841.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] della propria personalità in relazione con la realtà cosmica. La locuzione 'meditazione trascendentale' indica una serie di tecniche di concentrazione mentale e di addestramento al controllo di certi stati di coscienza e di alcune condizioni ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...