DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] dei balli di J. J. Hoffer, poi 15 nov. 1698, con un'aria di Leopoldo I e arie di C. Draghi, ms. 16855), Il riposo nelli disturbi, festa di camera (libr Epigono di M. A. Cesti, il D. è senza dubbio, pur entro i limiti d'una personalità priva di vera ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] indirizzate a Costanza Arconati, e che è importante, di là dai casi personali del B., come fonte per lo studio della storia gli lasciava libero molto tempo, tanto più che soffriva didisturbi nervosi e intestinali che lo prostravano e gli facevano più ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] politica della questione e invitando a considerare le ragioni psicologiche e personalidi tale scelta (I giovani e la droga, ibid., 1975, autonomia e libertà e ad evitare che il disturbo in età evolutiva diventasse malattia mentale. Pose limiti ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Di salute cagionevole, affetto da gravi disturbi nervosi (che più tardi guarì, o credette di guarire, con forti dosi di oppio), compì i primi studi nel seminario di si e detto), di nuovo a Milano, dove conobbe personalmente il Manzoni. Intraprese l ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] quell'anno si acutizzarono i disturbi del fratello Elvio, epilettico, trasferito nella casa di salute di Racconigi, dove sarebbe morto lo schieramento spontaneo di una scuola "longhiana" in cui militavano personalitàdi formazione e generazioni ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] allievi tra i quali, nella lunga docenza, si contarono molte personalitàdi futuro spicco (G. Targioni Tozzetti, R. Cocchi, A. disturbi che il Magnanima attribuì alla scarsa attività fisica propria d'una vita di studioso, cui si aggiunse una forma di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Alessandro, aggiungendo in appendice i profili delle più illustri personalità militari della sua famiglia: il fratello generale e da nuovi e più gravi disturbi respiratori, fu costretto a letto.
Il M. morì, nella sua casa di Verona, il 12 febbr. ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] «i principii della sua opera; c’è tutta la sua personalità letteraria, in una prima, tumultuosa affermazione», i cui punti di forza sono «un realismo fatto di indipendenza e quasi di rancore contro uomini e cose; un lirismo, nato nello squallore ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] psicoanalitiche, dalla lettura delle opere di S. Freud e dalla conoscenza personale del Freud stesso (che avvenne infantile (Roma 1925), preceduto da numerose monografie sui disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva, ebbe una grande risonanza ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] di adesione ad un'area socioculturale piuttosto che ad un preciso indirizzo politico o partitico.
Aveva cominciato ad accusare disturbi del legame dovidiano con un metodo e una personalitàdi cui apprezzava e ammirava esplicitamente la genialità ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...