FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] prestigiosa e secolare, segnalò la nefasta opera didisturbo sulla infelice e nevrotica Margherita del maggiordomo don da vicino anche con prese di posizione personali. Proverbiale era il sentimento di antipatia nei confronti di Jean du Bellay e il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] personalità storiche giunte in India. Caratteristici erano i trattati di zoologia dedicati a specie animali prediletti dagli ambienti di corte. Dei molti trattati didisturbi psichici si basasse anche sul trattamento farmacologico, lo ḥakīm non di ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] stessi ex insegnanti e hanno contratto troppi obblighi personali all'interno del sistema per disturbare le persone e i gruppi che operano al di sotto di loro. Nello stesso tempo, gli insegnanti sono di rado innovatori, in particolare nei paesi più ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] rende difficilmente sopportabile il rumore degli altri. I disturbi del comportamento nei figli, anche se non dipendono che spingono gli individui all'isolamento e alla ricerca di traguardi personali nella concorrenza per l'impiego, il guadagno, il ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] suo coetaneo -anche come compagno di studi poetici e filosofici. Quando l'amico, preso da disturbi psichici, fuggì da Firenze, su vi sono differenze importanti. Fu personale e non dottrinale, e non riguardò tesi ma questioni di fatto: se l'opera ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] è punto al di sopra delle nostre bestie di Napoli". Egli ritrovava così, dopo sacrifici personali e rinnovata riflessione riconducibili ad alterazioni dei chimismi organici ma innescate da disturbi psichici (ogni malattia è per il D. malattia dello ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] generazioni, come la nozione di identità personale, la rete di relazioni affettive di parentela, il ruolo della empirici: di fatto i figli-AlD sono (mediamente) più accuditi e curati degli altri e non presentano particolari disturbi psicologici [ ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] disturbi funzionali (disturbo post-traumatico da stress, disturbodi adattamento) e organici (malattie psicosomatiche) di (spesso semidivine) intervengono nel mondo tramite il sacrificio personale e l'altruismo (Prometeo, Marduk, Decio Mure ecc ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] Le qualità dello scrittore, ancora entusiasta di fronte alle "scoperte", prevalsero al punto di fare di una monografia una sorta di rievocazione appassionata della personalità e del cursus di Kipling sullo sfondo di una natura esotica inquietante. R ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] difficile, spesso anzi tormentosa; furono specialmente molesti i disturbi intestinali e renali, che per anni e anni non che proprio nella devozione al nome di Gesù B., riprendendo con sviluppi personali la tradizione francescana, volle col suo ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...