GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dalle generazioni successive. Un gran numero di scienziati, teologi e personalità pubbliche ha chiesto che l'impiego famiglie che presentano geni che predispongono al cancro o a disturbi cardiaci potrebbe coinvolgere una ricerca volta a stabilire se l ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] delle feci. In un discreto numero di casi vi sono disturbi della salivazione e della sudorazione.
La grado d'indurre la formazione di questo fattore bloccante polisinaptico (Carnegie, Bornstein e Crain, comunicazione personale; v. Bornstein e Crain ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] persona' - all'integrazione di matrimonio, amore e sessualità all'interno di ‛un solo' rapporto personale si dovrà in definitiva in tutti questi problemi non è solo la comprensione didisturbi psicosessuali, ma anche, e anzitutto, la comprensione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] della concezione babilonese del fato personale, visto come una funzione di una 'natura' individuale. Nel coperchio e non mi disturbare, poiché questa cosa è un'abominazione per Astarte. Ma se apri/ il suo coperchio e mi disturbi, non sia a te ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] rendersi conto che a far ciò non bastava la personale decisione di Enrico IV ed un suo corrispondente ordine formale: U. cominciò a sproloquiare, alla fine lo vessarono forti disturbi intestinali. Il 22 luglio ricevette dal suo confessore, il gesuita ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] di fatti, disponiamo a questo proposito solo di indizi (v. Zanchetti e Bartorelli, 1977). Vari studi della personalità dell'ipertensione essenziale da un disturbo dell'escrezione renale, ha di recente predicato di abbandonare l'uso del sale nei ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] del tutto personale. La corteccia quindi partecipa con fenomeni di facilitazione e di inibizione alla percezione dolore' (v. cap. 2, § c): ne conseguono disturbi sensitivi e dolori da deafferentazione, parestesie, disestesie, iperalgesie, dolori ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personale della Curia e della Cancelleria con di malattia; e per vero da questo punto di vista il papa fu duramente provato: soffriva di gravi disturbi del ricambio, specie di gotta e di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ', lo si giudica dal punto di vista del suo comportamento, e spesso i disturbi patologici che presenta cono attribuiti a che il significato del termine ‛stress' è una questione di opinione personale, non esiterò a distinguere lo shock dallo stress. ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] incontestabile che la civiltà fondata sulla personalità etico-religiosa, propria di questi ultimi secoli, ha trovato la disturbi psichici, dato l'indebolimento delle forze ordinatrici dell'esistenza, capaci di sostenere l'individuo. Lo sprigionarsi di ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...