Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] scoperto e, apparentemente, risolto. Le tecniche didisturbo possono procedere con lo scopo di degradare l'operatività del sistema: le più come un nuovo diritto di libertà personale, e riferito ai sistemi di informazione automatizzata. Il primo ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] I sistemi digitali sono sostanzialmente esenti da disturbi e interferenze. Al contrario, quelli analogici presentano successo non era la personalità, quel misterioso misto di maschera e volto che secondo la classica interpretazione di E. Morin (1957 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di risonanza, riflettenti qualora ve ne sia deficienza. È infine necessario che si possano spostare convenientemente i microfoni, senza che la loro posizione disturbi d'un numeroso e scelto personale, cercando di dare maggiore equilibrio ai varî ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 'esasperante inattività. Disturbi addominali aggravano il suo stato di prostrazione, attraversa crisi di disperazione, lo atteggiamenti dello spirito germanico trovarono nell'opera e nella personalitàdi L. un perenne, sempre nuovo alimento. Anche se ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] degli sciatori, lombalgie dei pesisti e dei canottieri, disturbi psichici da sport come le nevrosi da insuccesso dei federazioni aventi personalità giuridica, alle norme sul porto delle armi in occasione dello svolgimento di attività sportive, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] semplice constatazione del rispetto delle condizioni di legge, dello statuto. La personalità giuridica così acquistata in nulla di trovare in un'alterazione dei legami associativi abituali la causa precipua di alcuni particolari disturbi psichici ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Monsanto (1890-1947); quest'ultimo, uomo di vastissima cultura, fu una delle personalità che diede maggior impulso al Círculo e all , contribuisce alla sua formazione di uomo e di artista. Mistico, sofferente didisturbi psichici, condusse una vita ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] , un adattamento compatibile con un soddisfacente stato di salute e di vita di relazione.
Definizioni ed epidemiologia
I disturbi dell'a. possono essere la conseguenza di un disturbo della personalità che a sua volta induce un'alterazione dello ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] pervenire a uno studio e a una classificazione della personalità a partire dai processi energetici del corpo. La premessa è quella freudiana secondo cui il disturbo psicosomatico è l'esito di un conflitto psichico tra la pulsione, che tende alla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] 7%); per lesioni personali volontarie (4,4%); e per lesioni personali colpose (3,7%).
Nel settore dello smercio di droga, risulta sulla crescita fisica e lo sviluppo; dei disturbi metabolici con le varie problematiche ipoglicemiche collegate; ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...