Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] di autodiagnosi. Negli aerei civili il p. automatico è inserito nel sistema FMS e può effettuare l’intero volo dal decollo all’atterraggio; esso è sensibile ai disturbi servizio di pilotaggio, è istituita una corporazione di p. che ha personalità ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (n. Londra 1882 - m. suicida nel fiume Ouse 1941). Prestigiosa rappresentante del Bloomsbury Group, fu scrittrice, saggista e critica di forte personalità, che emerse anche nel suo impegno [...] la morte della madre scatenò in lei i primi disturbi psichici, che l'avrebbero accompagnata per tutta la vita raccolta pubblicata prima dei romanzi col titolo Monday or Tuesday, e volumi di saggi vari, in parte critici; Death of the moth (1942), The ...
Leggi Tutto
Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] m. è detto morfinismo. L’intossicazione cronica induce disturbi digestivi (nausea, vomito, stipsi ecc.), irregolarità del polso, dimagrimento fino alla cachessia; il danneggiamento della personalità psichica è di diversa entità nei singoli casi e si ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati [...] guerra mondiale. Negli anni Sessanta si battè per i diritti civili e si oppose alla guerra in Vietnam. Personalità inquieta, soffrì didisturbi nervosi e fu per questo più volte ricoverato.
Opere
Esordì con Land of unlikeness (1944), seguito da Lord ...
Leggi Tutto
. Psicopatologia. - Processo morboso che disgiunge elementi psichici dapprima associati. Una dissociazione irreparabile s'ha quando rimangono distrutti fasci di fibre o masse di cellule nervose che servono [...] che avvengono per lesioni delicatissime e riparabili o per disturbi funzionali. Anche normalmente, per emozioni intense, s sensoriali, e immagini di atti, che si comportano come un elemento autonomo, dissociato, della personalità psichica, sicché le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] disturbi, come ad esempio nel classico bacino di Parigi, e rappresentano sempre, salvo lievi eccezioni, depositi di mari continentali, di lagune litorali e di stato, quasi inesistente, nell'ufficio di protezione personale e sociale. Sembra con ciò, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] giacitura del nucleo cambrico disturbato per l'interferenza di due sistemi di corrugamento. Quello più recente personalità ben delineate. Tali quelle di Giovanni Barcelo, del "maestro di Castelsardo", di Giovanni Muru, di Pietro Cavaro, del maestro di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e limitata vita della piccola gente nei paesi solitarî. Tutti gli altri poeti di questa prima epoca sono personalità minori: uomini politici che si dilettarono anche di "ozî letterarî" come Joseph Howe, forte oratore, Thomas D'Arcy Mc Gee, membro ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] B) Mediante lo scambio dei prodotti o dei servigi personalidi ciascuno con quelli degli altri. La coordinazione mediante lo digrassare e lavare le vesti e a colorare la lana; sui disturbi cui sono esposti i sarti per la loro vita sedentaria, e ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] si mantengono più semplici e di un tipo più grossolano. In personalità eminenti per intelligenza e per dottrina anche facce opposte di circonvoluzioni vicine.
La sindrome clinica risulta didisturbi psichici, della favella, di moto, della sensibilità ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...