terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] degli attivisti dei gruppi più radicali hanno però smentito che i terroristi presentino disturbi della personalità. Anche le ricerche sui militanti di organizzazioni clandestine fondamentaliste hanno sottolineato che sono gli stessi gruppi armati a ...
Leggi Tutto
Musicoterapia
Renzo Luca Carrozzini
Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] , e così via, fino alle diverse risposte a test dipersonalità ottenute ascoltando musiche diverse. A questo proposito, vanno ricordati gli sforzi di sistemazione organica di una materia già tanto complessa e articolata. Tra essi meritano ...
Leggi Tutto
psicologia analitica
Locuz. con la quale, a partire dal 1913, Jung (➔) designò la sua teoria psicologica e la connessa pratica psicoterapeutica, per distinguerla dalla psicoanalisi (➔) di Freud.
Il [...] il terapeuta deve scoprire. I disturbi psichici, quindi, non possono essere sempre ricondotti a una causa di tipo sessuale, ma vanno compresi nel più generale processo di individuazione attraverso il quale l’intera personalitàdi un individuo viene ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] . 247195, che ha ritenuto costituire una sopravvenuta infermità psichica la cd. sindrome di Ganser cronicizzata su precedenti disturbi della personalità, considerata dai periti come incidente in modo determinante sulle capacità intellettive superiori ...
Leggi Tutto
vergogna
Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso.
Neurobiologia della vergogna
L’esperienza emotiva della [...] v. sono stati emotivi che caratterizzano anche il disturbo evitante dipersonalità e sono presenti anche nel disturbo borderline dipersonalità. Allorché una persona sperimenta frequentemente la v. in situazioni di intensa umiliazione e non riesce a ...
Leggi Tutto
isteria
Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] i. ci si riferisce inoltre a un particolare tipo dipersonalità caratterizzata essenzialmente da suggestionabilità, teatralità, superficialità delle relazioni oggettuali e disturbi della sessualità (soprattutto impotenza e frigidità).
Scoperta dell ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
La chirurgia dell’epilessia
La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali [...] psichiatrica esplora invece principalmente la presenza di componenti psicopatologiche e di eventuali disturbi della personalità, a rischio di scompenso postchirurgico, nonché la tenuta della rete di supporto socio-familiare. Qualora le indagini ...
Leggi Tutto
agitazione psicomotoria
Stato di tensione interiore che si manifesta con eccessiva attività motoria, solitamente non produttiva e ripetitiva, come camminare avanti e indietro, non riuscire a stare fermi [...] psichiatrica. Possono così manifestarsi: sintomi depressivi con frequenti crisi di a. p., sintomi psicotici, disturbi della condotta o della personalità con a. p. ed esplosioni di rabbia con aggressività diretta verso sé stessi e verso gli ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] come fattori causali la presenza di una condizione di psicopatologia individuale (specialmente il disturbo borderline dipersonalità) e della famiglia, le caratteristiche del contesto di vita (povertà, emarginazione, delinquenza, emulazione ...
Leggi Tutto
anoressia
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo.
Anoressia mentale
Sindrome d’interesse psichiatrico (anche nota [...] di altre patologie, come disturbi primari dell’umore (depressione e mania), disturbidi ansia primari (fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo) o disturbi cognitiva della personalità o alle dinamiche psicologiche inconsce. Di recente utilizzo ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...