D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] , il legame si ruppe lasciando al D. un'eredità didisturbidi origine prevalentemente nervosa che presero forme assai, gravi nei suoi tardi anni. Personalità brillante e mondana, al centro di corti e salotti in Francia e in Austria, la Pallavicino ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] comportamenti rischiosi. Tipicamente, questi pazienti mostrano di non avere consapevolezza didisturbi comportamentali (disinibizione) e/o dei deficit cognitivi, dei cambiamenti di tratti dipersonalità o di umore; attribuiscono a cause errate i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] favole in una immagine di “personalitàdi grado superiore”, come re, eroe, profeta, salvatore ecc.; oppure di un simbolo della totalità, di un metodo terapeutico (basato su tale indagine) per il trattamento didisturbi nevrotici; 3) di una serie di ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] , i movimenti mimici, sempre relazionati alle tipologie dipersonalità fin dalle primissime età della vita, lasciano le (ballo di San Vito) e degli encefalitici.
È opportuno inoltre menzionare i molteplici e importanti disturbi psichiatrici: ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] salute mentale, a maggior ragione se si tratta di soggetti con immaturità caratteriale, con difetti di sviluppo intellettivo o con disturbi o tratti abnormi della personalità.
Bibliografia
American psychiatric association, Diagnostic and statistical ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] di Cesare Rinaldi sono molto utili per spiegare alcune sue scelte di vita e avere un’idea della sua personalitàdi sue raccolte di rime, Rinaldi non dovette badare né a «negozi» né a «pratiche di corte», evitò «maneggi di casa», «disturbidi villa» ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] da sindrome schizofrenica paranoica con deliri ben sistematizzati, e neppure da malattia bipolare, ma soffre didisturbi della personalitàdi tipo misto, con aspetti antisociali, ossessivo-compulsivi, sadici, feticistici, borderline e necrofilici, e ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] Luigi riebbe l’incarico di primo violino. Negli anni successivi cominciò ad avvertire disturbidi sordità e altre rete di conoscenze tra le più influenti personalità della nobiltà e di alti ufficiali dell’esercito, nonché tra i titolari di varie ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] disturbidi circolazione che fanno un tantino di male al cuore. Ma questo sarebbe nulla se non soffrissi di una Corriere della sera, 21 gennaio 1973, p. 5), e alla personale consegna delle bozze a Giuseppe Piccolo e ai curatori. La silloge, ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] variamente a seconda delle caratteristiche dipersonalità, della capacità di autocontrollo-sublimazione e delle paranoico può essere sistematizzato, associandosi o meno ad altri disturbi psichici e in particolare all'alcolismo cronico, non a ...
Leggi Tutto
disturbato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disturbare]. – 1. agg. Che subisce molestia o disturbi: una riunione continuamente d.; un canale video disturbato. 2. Affetto da disturbi psichici: un ragazzo d.; una personalità d. (talvolta...
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...