Genitorialità
Giulio Cesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] causalità circolare, in cui devono essere valutati il peso della storia e dellepersonali risorse del genitore, il contesto sociale quale fonte di genitoriale può essere compromessa dalla presenza di disturbi psicologici, come la depressione, o da ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] quale dipendono alcuni tratti fondamentali dellapersonalità, come l'emotività, il dell'ansia, quando sono bassi i livelli di DBH si riducono anche le soglie di paura e di ansia; la ricerca indica, infatti, che ragazzi con comportamenti disturbati ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] , per es., ansia, depressione dell'umore, paure e fobie, esperienze di panico, crisi d'identità, difficoltà nei rapporti interpersonali e d'intimità, disturbi alimentari, uso e dipendenza da sostanze, disturbi di personalità, problemi di coppia o di ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] un tempo da 4 a 8 mesi. Il training prevede sedute della durata di circa 30-45 min, da effettuarsi con la supervisione di nel trattamento di disturbi depressivi ed è controindicato in individui con disturbi di personalità, disturbi schizofrenici o in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Non si tratta di un deficit della semantica lessicale, dal momento che alcuni individui affetti da questi disturbi sono in grado di comprendere nell'ambito della finestra di tempo più breve, prova che il lessico è dotato di personalità propria, ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] . Tratti di personalità come lo scarso controllo degli impulsi, l'intolleranza delle frustrazioni, i in coppie di gemelli dizigoti. Disturbidell'umore e alcolismo dell'uno o dell'altro dei genitori e obesità della madre sono stati segnalati come ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] visivi).
Mentre le immagini residue possono essere disturbanti e di solito vengono ignorate o soppresse, quelle di personalità e la qualità dell'immaginazione (opposti sono, per es., i dati immaginativi che si rilevano nelle personalità isteriche ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] sempre più complesso e interessante il rapporto tra stress, personalità e suscettibilità a malattia, un problema che è ancora 'disturbo d'adattamento' e il 'disturbo da stress post-traumatico'.
La diagnosi psichiatrica di disturbodell'adattamento ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] sostenitore della possibilità di spiegare i fenomeni psichici a partire dalla fisiologia.
Molte sarebbero le personalità da sulla base delle conoscenze della p. di veglia; la significatività di certe acquisizioni per la comprensione dei disturbi del ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] da J. Locke, per il quale è fondamentale il tema dell'identità personale e della coscienza: tema che caratterizza le posizioni di G.W. diagnostico-terapeutiche dei disturbi che possono affliggerla, l'interpretazione globale dell'essere umano non ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...