Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Revisioning..., 1975; v. Ouggenbühl-Craig, 1979) e sui disturbidell'umore (v. Sardello e altri, 1980). La depressione ha o personalità parziali. La paura psichiatrica dellapersonalità multipla rivela l'identificazione dellapersonalità con ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] a gettare nuova luce sui problemi dell'etnicità e dei pregiudizi razziali, in quanto riconduceva fenomeni come la chiusura e la discriminazione non tanto a conflitti intrapsichici o a disturbi di personalità, quanto a processi di definizione di ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] lui nulla di sorprendente.
Quando concepisce i disturbi, i sogni e i lapsus dei nevrotici non come dovuti al caso ma neanche come conseguenze di difetti locali, bensì come ‛sintomi' di alterazioni dellapersonalità, Freud è interamente sul terreno ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] la maturazione attitudinale e la maturazione dellapersonalità sono processi diversi. L'attitudine, provocando disturbi e interferenze sulla loro crescita e differenziazione psicologica. Anche nella scelta del lavoro e nella forza dell'impegno ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] la psicoterapia cognitiva tende a sviluppare un forte impegno verso il trattamento delle patologie gravi, quali la schizofrenia e i seri disturbi di personalità (Beck-Freeman 1990; Perris 1993; Kingdon-Turkington 1994). L'intervento sul paziente ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] motoria (disprassie; incoordinazione motoria e gestuale); 3) disturbidello sviluppo psichico (turbe dell'adattamento emozionale e relazionale, e della rappresentazione corporea; disordini di personalità e di identità; ritardo mentale). Per questi ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] le manifestazioni cliniche fondamentali dei disturbidell'umore. Modificazioni dell'umore ricorrono inoltre nei temperamenti affettivi e in molteplici disturbi di personalità. Tra le più importanti alterazioni dell'umore possiamo ricordare: l'umore ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] disturbi del sogno fino alla sua scomparsa erano presenti per lesioni delle aree associative, temporo-parietoccipitali e frontali, in particolare dell angoscia, Freud ricorre al concetto della multidimensionalità dellapersonalità, per cui il sogno ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] conscia dell'Io: gli impulsi dell'Es repressi dall'attività conscia dell'Io provocano un conflitto interno alla personalità verbali, nelle alterazioni della memoria e nei disturbidell'azione, come gli atti mancati. Disturbidella parola - come gli ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] un ἦθος, una delle condizioni del genio. Alla melancolia si attribuivano comunque vari disturbi psicologici che l' per il suo mondo psichico, centro motore dellapersonalità e del comportamento dell'individuo, i cui complessi meccanismi regolatori si ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...