MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] aggiungendo in appendice i profili delle più illustri personalità militari della sua famiglia: il fratello generale dello Studio di Padova di autorizzare una nuova edizione dell'Impiego del danaro. Nell'inverno, colpito da nuovi e più gravi disturbi ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] Infine, è stato postulato che alcuni tratti premorbosi di personalità, quali la depressione e l'anedonia, predispongano a un per il riscontro di tremore, rigidità, acinesia o disturbidell'andatura. Importante è anche l'esclusione, tramite indagini ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] 1964, pp. 256 s.). Ed è significativo che personalità e studiosi della statura di Gobetti, Amendola, Gramsci, Borgese, Ghisalberti fisica e interiore, la lesione al ginocchio, i disturbi circolatori, più l’immedicabile presunzione e un vittimismo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] convocazioni in azzurro se non avessero contemplato la gestione personaledella sua salute. Stefania Belmondo, piemontese, nata nel nel caso della piemontese legati al tormentatissimo alluce valgo, per la friulana dovuti a disturbi piuttosto gravi di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] psicoanalitiche, dalla lettura delle opere di S. Freud e dalla conoscenza personale del Freud stesso (che De Sanctis-Fórster"; due ricerche sulle connessioni tra taluni disturbi neuropsichiatrici e la musica, Ossessioni e impulsi musicali (in ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] sindrome poststerilizzazione, ma in genere i disturbi lamentati da una esigua minoranza delle pazienti non trovano riscontri né anatomici né persiste in meno dell'1%. Le ripercussioni psicologiche sono generalmente legate a personalità instabili (di ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] visivi).
Mentre le immagini residue possono essere disturbanti e di solito vengono ignorate o soppresse, quelle di personalità e la qualità dell'immaginazione (opposti sono, per es., i dati immaginativi che si rilevano nelle personalità isteriche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] , letto peraltro in maniera molto personale e inquieta. Sdegnoso spregiatore della sua epoca, dilaniato da un stupida la civetta
della luna si duole,
che, il suo segreto rifugio sfiorando, la solitudine antica del
suo regno disturbi.
Sotto questi olmi ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] di Kant, della quale F. si considerava l’unico continuatore; era passata l’epoca dellepersonalità ‘prometeiche’, perché il necessario per conservare il potere, «onde un nuovo usurpatore non disturbi la pace e commetta altre malvagità» (GA, I, 9, 227 ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] o partitico.
Aveva cominciato ad accusare disturbi gravi alla vista in ancora giovane l'altra maniera di critica, secondo la piccola misura delle mie forze; e l'ho fatto senza chiederne il con un metodo e una personalità di cui apprezzava e ammirava ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...