SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] recenti disturbi tettonici, non già di una originaria trasgressione stratigrafica. Parimenti scarse sono le tracce delle due possibilità di crearsi uno stile, o meglio una "sigla" personale, che lo rende riconoscibile e differenziato dal comune; non ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il più alto gradino delle praterie (Calgary): a parte la maggiore entità dei disturbi sofferti durante il sollevamento, parte degli Algonchini e spesso anche con la deformazione grottesca della sua personalità (Gluscap presso i Micmac).
Bibl.: J. G. ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] è causa di risoluzione del rapporto a motivo del carattere personaledella prestazione. Per la morte del datore di lavoro si digrassare e lavare le vesti e a colorare la lana; sui disturbi cui sono esposti i sarti per la loro vita sedentaria, ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] personalità eminenti per intelligenza e per dottrina è stato talune volte riconosciuto un maggiore sviluppo delle circonvoluzioni vicine.
La sindrome clinica risulta di disturbi psichici, della favella, di moto, della sensibilità, in grado diverso e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un ambiente per stazioni di lavoro personali, utilizzano la metafora della 'scrivania', sfruttando la familiarità degli stato scoperto e, apparentemente, risolto. Le tecniche di disturbo possono procedere con lo scopo di degradare l'operatività ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] a) Miglioramento della qualità audio e video. I sistemi digitali sono sostanzialmente esenti da disturbi e interferenze. visione, di costituirsi un proprio personale percorso.
La lontananza e l'autorevolezza dell'immagine cinematografica (con la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che la loro posizione disturbi la ripresa ottica, a seconda delle esigenze acustiche della registrazione.
I trucchi commentare dei fatti. Nei film puramente artistici, la personalità dominante non è quella dell'attore, ma quella del direttore. E fra i ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] degli sciatori, lombalgie dei pesisti e dei canottieri, disturbi psichici da sport come le nevrosi da insuccesso dei calciatori e delle altre federazioni aventi personalità giuridica, alle norme sul porto delle armi in occasione dello svolgimento ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] sua tipica personalità di "figlio d'arte", rotto a tutte le astuzie del mestiere, esperto dei segreti della scena, un breve viaggio di riposo a Bologna (1834), per rimettersi da gravi disturbi di salute; un viaggio nel Belgio e sul Reno (1836) col ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1890-1947); quest'ultimo, uomo di vastissima cultura, fu una dellepersonalità che diede maggior impulso al Círculo e all'arte in quegli di uomo e di artista. Mistico, sofferente di disturbi psichici, condusse una vita primitiva con la sua modella ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...