KERNBERG, Otto
Nino Dazzi
Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] di difesa. Il fondamento clinico della teoria di K. è costituito dalle osservazioni tratte dalla psicoterapia psicoanalitica di pazienti gravemente disturbati ("disturbi caratteriali di basso livello" e cioè personalità narcisistiche, e "casi-al ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Ernesto LUGARO
Giangiacomo PERRANDO
Psichiatria. - Ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, a scopo d'ingannare. [...] di autosuggestione o di uno sdoppiamento dellapersonalità: il termine di "simulazione incosciente" della simulazione è il proposito d' ingannare. Ed è bene distinguere anche dalla vera simulazione la semplice esagerazione di sofferenze e disturbi ...
Leggi Tutto
Sindrome psicotica caratterizzata da vivaci allucinazioni (uditive, visive, tattili, olfattive ecc.) e da idee deliranti associate a disturbi del pensiero e dell’affettività; a differenza della schizofrenia [...] , si mantengono relativamente integre le facoltà intellettive e la personalità. Se ne distinguono varie forme cliniche: p. sistematica, come delirio di grandezza e si accompagna a eccitamento dell’umore e a sintomi allucinatori più frequenti e gravi; ...
Leggi Tutto
adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...]
Disturbi di personalità. In tutti i numerosi disturbi di questo tipo il modo di percepire sé stessi e gli altri, il modo di pensare e di rapportarsi agli altri sono molto rigidi e impediscono di adattarsi alle situazioni.
Disturbidell'alimentazione ...
Leggi Tutto
suicidio
Maurizio Pompili
Epidemiologia e prevenzione del suicidio
Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] per la riduzione dei gesti suicidari tra i pazienti affetti da disturbo borderline di personalità. Tuttavia, ogni approccio psicoterapeutico, se orientato alla comprensione della sofferenza del soggetto e alle emozioni negative che alimentano il ...
Leggi Tutto
psicosi
Insieme di condizioni psicopatologiche gravi contraddistinte dalla perdita del contatto con la realtà e delle capacità di critica e giudizio, dalla presenza di disturbi pervasivi del pensiero, [...] l’aggettivo psicotico viene impiegato anche per qualificare livelli profondi della psiche e modalità di funzionamento di cui si indagano le interrelazioni con disturbi di personalità e stati di patologia conclamata. Il principale modello di ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Revisioning..., 1975; v. Ouggenbühl-Craig, 1979) e sui disturbidell'umore (v. Sardello e altri, 1980). La depressione ha o personalità parziali. La paura psichiatrica dellapersonalità multipla rivela l'identificazione dellapersonalità con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] delle facoltà psichiche a essi collegate: ne sarebbe derivata una ricostruzione delle attitudini, e in generale del carattere e dellapersonalità il linguaggio. A quest'ultimo e ai suoi disturbi, dopo gli studi di Broca, si interessarono Jackson ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] disturbi tocchino lo strutturarsi della frase (combinazione), o la scelta delle parole (selezione); nello studio della retorica e della nel costituirsi stesso dellapersonalità umana e nel suo situarsi nel mondo.
Fuori della linguistica, lo ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] , o dei disturbi del movimento, come nelle malattie di Parkinson e di Huntington, o della paralisi nella sclerosi insieme ai cambiamenti dellapersonalità e a una progressiva demenza, caratterizzano questa malattia.
La causa della malattia è la ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...