Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni [...] di esercitare un controllo sugli strati profondi dellapersonalità; c) metodo dell’ipnosi attiva frazionata, in cui un ) sottolineano l’importanza dell’ambiente e della dimensione culturale nel determinismo causale dei disturbi psichici. La terapia ...
Leggi Tutto
Disturbodellapersonalità caratterizzato da una modalità pervasiva di comportamento crudele, umiliante e aggressivo diretto verso gli altri. Il comportamento sadico si manifesta spesso sia nelle relazioni [...] autorità o di più elevato livello sociale. Nell'ambito dei disturbi sessuali, il s. si manifesta con ricorrenti e intensi impulsi è la sofferenza psicologica o fisica (oppure l'umiliazione della vittima) a essere sessualmente eccitante. Lo stupro o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] dei carpelli (per es., nel legume, nell’ovario delle Gigliacee; ➔ placenta).
Economia
Analisi marginale
Metodo d’indagine , ancorate nella personalità e con una prognosi meno favorevole.
Disturbi marginali dellapersonalità
Sindromi che sono ...
Leggi Tutto
Patologica voracità associata in vario modo a diverse malattie (diabete, anchilostomiasi, lesioni diencefaliche, para;lisi progressiva, oligofrenia ecc.).
B. nervosa Sindrome di interesse psichiatrico, [...] dei disturbidella condotta alimentare, e condivide con l’anoressia (➔) nervosa una certa distorsione peggiorativa dell’immagine insorgono altri disturbi di pertinenza psichiatrica, come depressione, disturbi dissociativi o di personalità. ...
Leggi Tutto
Psichiatra (Niederweningen, Zurigo, 1866 - Baltimora 1950). Dal 1892 negli Stati Uniti, dove ricoprì importanti incarichi scientifici e didattici, le sue concezioni influenzarono profondamente, e per decennî, [...] tutta la psichiatria americana. Convinto che le origini della patologia dei disturbi mentali andassero rintracciate in anomalie dellapersonalità e non in fatti cerebrali, introdusse in psichiatria un approccio pluralistico, prammatico e strutturale. ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] -Down descriveva nel 1866 il mongoloidismo. La personalità del fanciullo era però considerata a quei tempi come qualcosa di incompleto e perciò gli psichiatri si interessavano dei disturbi mentali dell'età adulta o al massimo adattavano al fanciullo ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] spiccate anomalie dellapersonalità di tipo psicopatico.
Ritorna qui il problema dei rapporti e della influenza reciproca tra assai dibattuto è quello tra deficit intellettuale e disturbi del comportamento di tipo antisociale (delinquenza), risolto ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] della secrezione interna delle ghiandole sessuali ha la massima importanza sulla definitiva costituzione dellapersonalita somatica e psichica dell saltuarie, sia in quelle permanenti. I disturbidell'erezione, l'eiaculazione precoce o la mancanza ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] e la nervosa, porrebbero in stato di "reazione" tutta la personalità psichica dell'individuo.
Resta tuttavia la questione generale del rapporto tra causa somatica (organica) e sviluppo del disturbo mentale. Per rendersi una qualche ragione di questo ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] legata a una prassi, definendo tale prassi come prevalentemente orientata alla valutazione dellapersonalità degli individui, o alla terapia di disturbi psichici con strumenti psicologici, oppure alla ricerca scientifica nei suddetti ambiti.
In ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...