Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] esempi è chiaro che ogni malattia si riduce alla teoria degli umoridella medicina greca. Così, ancora, la sete è il risultato di si trova nello stomaco. L'autore tratta ampiamente altri disturbidello stomaco, come il singhiozzo, le nausee, le ulcere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] una malattia della pelle, una dermatosi purulenta, oppure, in base alla sua etimologia, un disturbo di origine sessuale stato mangiato e bevuto'). Le dhamani rivolte verso il basso conducono l'umore 'vento', l'urina, le feci, lo sperma, il sangue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] delineare le sintomatologie dei disturbi mentali. Lo studio della psicopatologia diagnostica favorì una convinzione del legame tra la malattia del corpo e i cambiamenti di umore, e non si faceva alcuna distinzione tra queste e le comuni forme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] di Galeno, secondo la quale le facoltà della psiche sono dipendenti dagli umori del corpo, aprì la strada a una concezione della patologia mentale come sistema di disturbi dei quattro principali umori: sangue, flegma, bile gialla e bile nera ...
Leggi Tutto
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...
climaterio
climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta età critica, o menopausa, dando...