• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Medicina [92]
Psichiatria [23]
Farmacologia e terapia [20]
Patologia [23]
Psicologia e psicanalisi [20]
Storia della medicina [14]
Temi generali [12]
Fisiologia umana [11]
Discipline [12]
Biologia [11]

psiconeuroendocrinoimmunologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

psiconeuroendocrinoimmunologia psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] alterare la parete interna dei vasi, favorendo la formazione della lesione aterosclerotica. Così, taluni infarti e altri eventi cardiaci acuti, in presenza di disturbi dell’umore, possono trovare spiegazione nelle alterazioni vascolari prodotte dalle ... Leggi Tutto

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Ruolo delle neurotrofine nello stress Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...] depressione è stato ampiamente dimostrato. Tale teoria prevede che la depressione e, più in generale, i disturbi dell’umore siano dovuti ad atrofia o morte di neuroni in determinati circuiti neuronali a seguito di una diminuita espressione di fattori ... Leggi Tutto

agitazione psicomotoria

Dizionario di Medicina (2010)

agitazione psicomotoria Stato di tensione interiore che si manifesta con eccessiva attività motoria, solitamente non produttiva e ripetitiva, come camminare avanti e indietro, non riuscire a stare fermi [...] , un segno molto comune nelle patologie psichiatriche. I disturbi dell’umore spesso si manifestano nei bambini con problemi comportamentali, quali aggressività, a. p., disturbi della condotta. Mentre la depressione si presenta negli adulti con ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBO PSICHIATRICO – DISTURBI DELL’UMORE – RITARDO MENTALE

neurotrasmettitori

Dizionario di Medicina (2010)

neurotrasmettitori Christian Barbato Neurotrasmettitori e malattie mentali La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] neurotrasmissione nelle malattie comportamentali. Neurotrasmettitori e depressione La depressione è inclusa tra i cosiddetti disturbi dell’umore. Fino a poco tempo fa si pensava che fra i geni associati alla depressione vi fosse quello che codifica ... Leggi Tutto

neuropsichiatria infantile

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsichiatria infantile Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell’individuo in età compresa fra 0 e 18 anni. Nata nel secondo dopoguerra [...] di identificare e classificare le psicopatologie dell’età evolutiva: ritardo mentale, disturbi dell’umore, disturbi generalizzati dello sviluppo e altri disturbi psicotici, disturbi dell’apprendimento e della comunicazione. Inoltre vi sono bambini ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PLASTICITÀ NEURONALE – DISTURBI DELL’UMORE

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Malattia mentale severa che comporta un’alterazione grave del contatto con la realtà. Si ha un sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi [...] va affermando l’idea di un continuum dimensionale psicotico nel quale i poli estremi sono rappresentati dai disturbi schizofrenici e dai disturbi dell’umore (melanconia e mania), con al centro i casi intermedi, senza nette distinzioni degli uni dagli ... Leggi Tutto

inibizione

Dizionario di Medicina (2010)

inibizione In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] . Nell’accezione di grave riduzione o di arresto dell’attività motoria, l’i. è tipica della cosiddetta catatonia, che può manifestarsi nel quadro sia della schizofrenia sia dei disturbi dell’umore con sintomi psicotici. Esistono anche usi invalsi a ... Leggi Tutto

paranoia

Dizionario di Medicina (2010)

paranoia Psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non associato ad [...] p. un delirio a esordio tardivo, lento e progressivo, secondo un’articolazione coerente e ordinata, non secondario a disturbi dell’umore; ne intuì inoltre uno sviluppo secondo due direzioni che spesso si combinano tra loro: da un lato il delirio ... Leggi Tutto

farmacodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

farmacodipendenza Giuseppe Pimpinella Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] (come il metadone, nel caso di dipendenza da analgesici narcotici). Se sono presenti contemporaneamente depressione o altri disturbi dell’umore, questi vanno trattati, in quanto la f. potrebbe derivare dal tentativo del soggetto di auto-trattare tali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME DA ASTINENZA – TETRAIDROCANNABINOLO – DISTURBI DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORI

paranoia

Dizionario di Medicina (2010)

paranoia Sintomo psichiatrico caratterizzato dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), coerente, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non [...] p. un delirio a esordio tardivo, lento e progressivo, secondo un’articolazione coerente e ordinata, non secondario a disturbi dell’umore; ne intuì inoltre uno sviluppo secondo due direzioni che spesso si combinano tra loro: da un lato il delirio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paranoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
comorbilità
comorbilita comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...
climatèrio
climaterio climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta età critica, o menopausa, dando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali