• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Medicina [92]
Psichiatria [23]
Farmacologia e terapia [20]
Patologia [23]
Psicologia e psicanalisi [20]
Storia della medicina [14]
Temi generali [12]
Fisiologia umana [11]
Discipline [12]
Biologia [11]

depressione

Dizionario di Medicina (2010)

depressione Disturbo dell’umore (detto anche disturbo unipolare o disturbo depressivo maggiore) in cui si presenta alterato non solo il tono dell’umore, ma anche, in forma più o meno grave, le manifestazioni [...] affettive, cognitive e comportamentali, spesso accompagnate da disturbi somatici, fino alla compromissione di tutte le funzioni vitali e di relazione. Le cause della d. si possono far risalire a fattori biologici, genetici, familiari, sociali, ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DEPRESSIVO – DISTURBO DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORI – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA

neurotimolettico, farmaco

Dizionario di Medicina (2010)

neurotimolettico, farmaco Sostanza farmacologicamente attiva, in grado di influenzare i disturbi del tono dell’umore; i farmaci n. trovano quindi impiego nella depressione, nel disturbo bipolare (➔ maniaco-depressiva, [...] sindrome), in alcuni casi di disturbo tipo borderline della personalità. I farmaci n. da usare nel trattamento della depressione sono gli antidepressivi. I farmaci n. stabilizzatori del tono dell’umore nel disturbo bipolare sono il litio e alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ACIDO VALPROICO – ANTIEPILETTICI – ANTIDEPRESSIVI – CARBAMAZEPINA

geriatria

Enciclopedia on line

Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] sanitari, i quali ritengono che molti disturbi dell’anziano siano più la conseguenza dell’età che non l’espressione di possibili una terapia farmacologica si può ottenere il miglioramento dell’umore e dell’interesse verso l’ambiente. In altri casi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – INCONTINENZA URINARIA – CONFUSIONE MENTALE – MORBO DI PARKINSON – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geriatria (3)
Mostra Tutti

melanconia

Enciclopedia on line

(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale. Il [...] m. con la mania, i passaggi dall’uno all’altro stato e il loro decorso periodico. La distinzione della m. dalle ‘freniti’, cioè dai disturbi psichici febbrili, si ritrova per la prima volta in Sorano di Efeso (intorno al 100 d.C.), mentre Galeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – ARETEO DI CAPPADOCIA – SORANO DI EFESO – PSICHIATRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanconia (3)
Mostra Tutti

neurofarmacologìa

Enciclopedia on line

neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] elevate la cannabis può indurre deliri, allucinazioni o altri disturbi del pensiero. La scoperta più importante per quanto concerne seguita, tuttavia, da una profonda depressione del tono dell’umore e da un persistente desiderio di assumere un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

depressione

Enciclopedia on line

Geografia Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] con le manifestazioni depressive che contraddistinguono il cosiddetto disturbo bipolare, in cui gli episodi depressivi si alternano a episodi di alterazioni in senso euforico dell’umore (fasi maniacali o ipomaniacali). Le sindromi depressive possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PSICHIATRIA – ECONOMIA POLITICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BORSA VALORI DI NEW YORK – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SINDROMI DEPRESSIVE

psicomotricità

Enciclopedia on line

psicomotricità Insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione delle funzioni psichiche con quelle motorie, quali elementi fondamentali del comportamento dell’uomo. [...] o nell’età adulta, sia da patologie neurologiche sia da turbe psichiche e dell’umore, dando così origine ai disturbi psicomotori. L’ambito proprio della p., caratterizzato dalle sue patologie e dalle relative modalità terapeutiche, è stato definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PSICOLOGIA

parafrenia

Enciclopedia on line

Sindrome psicotica caratterizzata da vivaci allucinazioni (uditive, visive, tattili, olfattive ecc.) e da idee deliranti associate a disturbi del pensiero e dell’affettività; a differenza della schizofrenia [...] come delirio di grandezza e si accompagna a eccitamento dell’umore e a sintomi allucinatori più frequenti e gravi; p fantastica), caratterizzata da una florida produzione di idee deliranti e, a differenza delle altre forme, da rapido esito in demenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: SCHIZOFRENIA PARANOIDE – ALLUCINAZIONI – AFFETTIVITÀ – OLFATTIVE – PSICOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parafrenia (2)
Mostra Tutti

endocranica, ipertensione

Enciclopedia on line

Patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo (ventricoli cerebrali) e negli spazi con essi in comunicazione (spazi subaracnoidei, encefalici e midollari), in rapporto a un’eccessiva [...] , operazioni sull’encefalo e affezioni diverse. Può manifestarsi in forma acuta, con sintomi analoghi all’ipertensione, o subacuta, con cefalea, modificazione dell’umore, dimagramento, poliuria e altri disturbi di carattere neurologico o psichico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – TRAUMI CRANICI – IPOTENSIONE – CONVULSIONI – VERTIGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocranica, ipertensione (1)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] nelle loro forme saltuarie, sia in quelle permanenti. I disturbi dell'erezione, l'eiaculazione precoce o la mancanza di eiaculazione nell forma delle labbra, del piede, degli occhi, dal sorriso e da altri fatti, l'umore e il carattere della donna. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
comorbilità
comorbilita comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...
climatèrio
climaterio climatèrio s. m. [dal gr. κλιμακτήρ, propr. «gradino», der. di κλῖμαξ «scala»; per il sign., cfr. climaterico]. – Il complesso delle modificazioni che si svolgono nella donna durante la cosiddetta età critica, o menopausa, dando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali