Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] sul contorno del tratto anteriore del canale alimentare, cioè importante per il suo significato è il comportamento di queste linee nei tipi principali accompagna spesso disturbi della visione e in particolare l'atrofia del nervo ottico. ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] Spesso con l'attacco spariscono i disturbi dello stato generale. Una restitutio stessa determina le particolarità delcomportamento dell'acido urico. per giù egualmente ricchi di purine. Gli alimenti più ricchi di purine sopra ricordati vanno esclusi ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] BSE si osservano modificazioni delcomportamento come apprensione e aggressività sia avvenuta attraverso la via alimentare, non si può ancora escludere caratterizzata da insonnia, disturbidel sistema nervoso autonomo, disturbi motori e cognitivi. ...
Leggi Tutto
Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] del battito cardiaco (tachicardia febbrile). Possono coesistere o no disturbidel tipi di febbre a seconda delcomportamento della curva termica: febbre e L. Krehl. Anche nella cosiddetta febbre alimentare, descritta in specie nei bambini, s'ha ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] disturbando e deviando in senso neoplastico i normali processi di sviluppo e maturazione dei tessuti del feto e dell'embrione.
Gli amartomi e i tumori che prendono origine da questi o dalle vestigia dello sviluppo embrionale sono nel comportamento ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] deve essere ricaricato ogni tre ore, è in grado di alimentare il motore elettrico di un convertitore elettrodinamico o di una il mielomeningocele lombare può comportare il disturbo della motilità degli arti inferiori e del controllo degli sfinteri; la ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] solo manifestazioni aspecifiche (disturbidel sonno, modificazioni delcomportamento, depressione, allucinazioni visive origine dell'epidemia è stata individuata in un integratore alimentare, attualmente ritirato dal commercio, che conteneva carne e ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] il significato economico e alimentare dell'allevamento del bestiame. Essendo la farmacologia biologiche dell'umore e delcomportamento affettivo. I criteri euristici nel morbo di Parkinson e nei disturbi endocrini da iperprolattinemia. Nessuno dei ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti delcomportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] comportamentoalimentare di un animale. Inoltre, risulta compromessa la regolazione del sistema nervoso autonomo con aumento dell’attività parasimpatica del , spesso fatale. Le cause di questi disturbi sono molteplici e spaziano da fattori sociali e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] comportamento di un satellite stabilizzato a spin intorno all'asse z, supponendo dapprima assente ogni coppia stabilizzante (oltre che, come si è detto, ogni coppia di disturbo). Sia Ω la velocità di rotazione del circuito e alimentato dall'atmosfera ...
Leggi Tutto
disturbo da alimentazione incontrollata
(disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; binge eating...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...