Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] il trasporto di acqua, gas, composti chimici, liquidi alimentari ecc., per il rivestimento dei conduttori elettrici, per guarnizioni in posizione tale che siano nulli o minimi i disturbi dovuti a interferenze aerodinamiche (in genere all’estremità ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] ipovolemico dovuto a perdita di liquidi ed elettroliti: tali disturbi, dopo un’eventuale remissione di circa 2 giorni, possono Aspergillus flavus (mitosporico), responsabile di intossicazioni alimentari anche mortali, con la produzione di aflatossine ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] erano infatti visti come specifiche malattie del ricambio e connessi più a disturbi endogeni ormonali che a eccessi e squilibri alimentari.
Carenze e squilibri alimentari
Due differenti situazioni si contrappongono oggi nel mondo: da un lato gli ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] ) su singole parti del corpo. Consiste in disturbi locali di circolazione a seguito dell’intensa vasocostrizione, terzo grado).
Tecnica
Procedimento di conservazione delle sostanze alimentari in cui, per effetto dell’applicazione del freddo ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] 'ampia diffusione di tali s. soprattutto quando sono presenti disturbi di questa natura.
Ricerche avanzate nel campo dei sensori
di inquinamento in acque fluviali) e in applicazioni alimentari, come il riconoscimento di varie tipologie di prodotti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] ''quasi-picco'', a scelta, per le misure di disturbo.
I segnali d'entrata possono essere portanti di trasmettitori è reperibile ormai in quasi tutti i negozi di generi alimentari. Fra le caratteristiche più comuni vanno ricordate le seguenti: portate ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...