Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] ambiente culturale e stili di vita (ad esempio le abitudini alimentari), il che fa sì che a volte sia difficile distinguere meno che nel passato. Le possibili basi genetiche di disturbi quali l'alcolismo e la sindrome maniaco-depressiva non vengono ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] colonizza due o più specie di ospiti collegati da catene alimentari, o viventi in ambienti più o meno comunicanti, la si sviluppa la tenia, che può vivere per anni. I disturbi che essa provoca sono generalmente lievi e rientrano nell'ambito di quelli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] il ricordo di quell'esperienza in quanto l'elettroshock disturba i fenomeni elettrici che caratterizzano la memoria a breve
Nelle diverse situazioni cui abbiamo accennato ‒ dai rinforzi alimentari o sessuali agli stati dell'umore e alla valutazione ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] organiche dovute ai cambiamenti del clima, delle risorse alimentari, degli spazi vitali e dei comportamenti.
Questo lato l'impossibilità di fondare su base anatomopatologica i vari disturbi comportamentali che invece, nella gran parte dei casi, non ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] parlato di sindrome poststerilizzazione, ma in genere i disturbi lamentati da una esigua minoranza delle pazienti non in camere operatorie, reparti per immaturi, ambienti di industrie alimentari ecc. Fra le radiazioni ionizzanti, si utilizzano i ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] e guaine, è precursore di numerose sostanze organiche. I disturbi, congeniti o acquisiti, del metabolismo del colesterolo (e, la diminuzione del peso corporeo, le modificate abitudini alimentari e, forse, un diverso assetto metabolico. Il complesso ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] o nell’appendice cecale. Può essere composto da residui alimentari misti a materiale fecale indurito o da fosfati terrosi.
Il a opera della flora batterica intestinale.
Fra i disturbi psichiatrici la coprofobia è la paura angosciosa del contatto ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] tipo sistematico, necessario per un malato che presenti disturbi complessi o lamenti sintomi vaghi e non chiaramente al microscopio permette inoltre di individuare eventuali residui alimentari indigeriti, nonché la presenza di parassiti o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] pescato consumato e potrebbe dare un forte contributo alle esigenze alimentari del genere umano, si possono menzionare: la disponibilità di miscela di glucosidi che provoca nell'uomo disturbi gastrointestinali e neurologici; il metileugenolo nel ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , terre, acque e climi non contaminati, risorse alimentari, foreste equatoriali) che lasceremo ai posteri potrebbe essere una preoccupante moria, secondo una teoria a causa dei disturbi prodotti dalle onde della telefonia cellulare ai loro sistemi ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...