È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] praterie (Calgary): a parte la maggiore entità dei disturbi sofferti durante il sollevamento, le poco resistenti arenarie latticinî, diffusa soprattutto nell'est, delle conserve alimentari (anche Columbia Britannica), della macinazione, del tabacco ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , in dati soggetti dopo ingestione di certe albumine alimentari, ecc. Un posto a sé spetta all'albuminuria liquidi per altre vie (colera, gastroenteriti acutissime), per gravi disturbi circolatorî, per influenze nervose a punto di partenza da uno ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] compromessa la digestione di tutti e tre i fondamentali principî alimentari, e cioè le proteine (delle quali si perde il l'esofago sia deviato o compresso, se sia in preda a disturbi d'innervazione, se sia affetto da lesioni organiche, se contenga ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] non sempre coincidenti con le ore vespertine, precedute talora da brividi intensi; disturbi dispeptici gastrici con disordini del senso della fame, rigurgiti, vomiti alimentari o a digiuno. Sintomo fondamentale è la diarrea. La frequenza delle ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] parti più delicate dell'organo della fonazione, onde i disturbi già menzionati più sopra, e i genuini cancri in il caso nella cosiddetta pneumonite da inalazione, in cui prodotti alimentari, in luogo di scendere lungo l'esofago, vengono aspirati e ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] renali natanti), nonché al trasporto di prodotti alimentari dall'intestino, alla loro rielaborazione e, appartengono a due tipi principali. Nell'uno vi sono disturbi di aspetto anafilattico, ipotermia, abbassamento della pressione, leucopenia ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] larve di quelle varietà anofeline, che hanno preferenze alimentari per l'uomo. Alla distruzione delle larve come il molesto ronzio delle orecchie, la diminuzione dell'udito, i disturbi della vista, il tremore, un senso di stordimento e di malessere; ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] prolungata erosione subaerea cui furono soggetti. Corrugamenti e disturbi di più fresca data si ebbero sul margine d'industria (costruzione di navi e di macchine agricole, conserve alimentari, lavorazione del cuoio e dei metalli, prodotti chimici, ecc ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] /o deficit coagulativi), sovraccarichi proteici alimentari, assunzione di alcol, tranquillanti o motorie fin lì acquisite, con debolezza muscolare, ipotonia, dismetria, disturbi dell'eloquio e della deglutizione, atrofia ottica. Il decesso si ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] 'eccitare la funzione cardiaca e che trasforma i grassi alimentari con un processo di desaturazione che li rende più venosa portale, come si ha tipicamente nella cirrosi, i complessi disturbi sono dovuti alla congestioue dei rami venosi dai quali s' ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...