VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] più la dieta è abbondante di questi principî alimentari. Oggi si comprende agevolmente la ragione di 10 v. La somrninistrazione eccessiva di vitamine D porta a disturbi (ipervitaminosi). La vitamina antirachitica è poco diffusa negli alìmenti. ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] 'urticaria si è ritrovata sintomo frequente nelle idiosincrasie medicamentose e alimentari, nelle fo me protratte (non a tipo di shock) esistere spesso un legame fra malattie allergiche e disturbi della distribuzione ed eliminazione dell'acido urico, ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] trefoni di A. Carrel che sono le sostanze alimentari necessarie alla crescita delle colture dei tessuti.
Delle la lesione sfugge all'esame nei suoi primi stadî e dà pochi disturbi (senso di pizzicore e di bruciore nel mangiare cibi piccanti o molto ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] portare a danni cerebrali sia perché induce deficienze alimentari e/o alterazioni metaboliche, facilitando l'insorgenza dei trasmissione dell'a. alla prole.
Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi Mentali (DSM iii R del 1988) si legge: "La ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] le formano, non possono essere fornite dagli apporti alimentari o dall'ambiente esterno.
Molte sintesi macromolecolari utilizzano il quale sembra agire come responsabile principale di gravi disturbi tossici. Le forme che interessano le prime tappe del ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] passiva dovuta al difficoltato deflusso del sangue venoso per disturbi della circolazione portale, specie nei casi di cirrosi parziale della ferita. Qualora il versamento di sostanze alimentari sia stato abbondante e si abbia ragione di ritenere ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] come impianti chimici o nucleari, alcune industrie alimentari), servizi all'industria (logistica e distribuzione), il momento d'inerzia con l'angolo), e dell'effetto causato dai disturbi, fra i quali, per es., la variazione del carico meccanico. Nel ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] dev'essere attentamente sorvegliato per evitare i facili, ma pericolosi disturbi intestinali.
Bibl.: B.-J. Marfan, Traité de l'allaittement ragioni economiche, s'impernia sull'uso di diverse farine alimentari (di cereali, di carne, di manioca, di ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] alimentari (anoressia, bulimia); le condizioni di dipendenza da sostanze (quali l'alcol, il tabacco) o da tra severità della sintomatologia psicotica e del deficit cognitivo. I disturbi del sonno si presentano nella AD con un tasso di incidenza ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] insaturazione, così come si osserva nei comuni oli e grassi alimentari. Si ha così una varietà di olestra composta da acidi D, E, K, mentre per quanto riguarda i possibili disturbi a livello gastrointestinale (che pure non presentano un rischio per ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...