cobalammina (o cobalamina)
Composto chimico che rappresenta la forma attiva della vitamina B12. Si conoscono diverse c., a seconda dell’anione legato al catione cobalto posto al centro della molecola. [...] mucosa gastrica); la carenza di quest’ultimo provoca malassorbimento, con anemia perniciosa e disturbi neurologici. Il fabbisogno dietetico è di 1 μg/die; le fonti alimentari di c. sono gli alimenti di origine animale; la deficienza è possibile nei ...
Leggi Tutto
marasma
Stato di deperimento grave, caratterizzato da estrema magrezza: si distingue un m. primario o idiopatico (come il m. senile), da un m. sintomatico, secondario a malattie del ricambio (diabete [...] a 1 anno, più frequentemente nei paesi disagiati, in seguito a condizioni igienico-alimentari scadenti. Si osservano disturbi dell’accrescimento, comportamenti anomali, disidratazione, diarrea, assenza di grasso sottocutaneo, deficienze vitaminiche ...
Leggi Tutto
amprenavir
Farmaco usato, in associazione con altri, nella terapia dell’AIDS. È un antiretrovirale che si somministra per via orale, sotto forma di capsule o di soluzione, almeno due volte al giorno; [...] è più attivo in presenza di grassi alimentari; può causare iperglicemia e disturbi gastrointestinali. ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...