GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] contributi, anche monografici, fu quello dei disturbi cronici della nutrizione del lattante, in particolare di taluni quadri carenziali del piccolo bambino: oltre alla magistrale relazione Distrofie alimentari del lattante (negli Atti del XXV ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] dalle più banali alle più gravi. Dato il tipo di disturbo, l'apparato digerente è evidentemente in primo piano: dall'indigestione batteriche e alle infestazioni parassitarie, alle tossinfezioni alimentari, a tutte le emergenze addominali chirurgiche, ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Nadia Canu
Le malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] LBD, FTD, morbo di Creutzfeldt-Jacob, ecc.); i disturbi del movimento, di tipo ipocinetico (PD e SLA) e sportivi ha fatto ipotizzare che, anche per questa malattia, le abitudini alimentari (uso di farine ricche di amminoacidi in grado di attivare i ...
Leggi Tutto
spasmo
Stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Il termine compare anche come secondo [...] centrale, di origine congenita o post-encefalitica, con disturbi più o meno marcati dell’andatura, della motilità, ), proprio dei lattanti e bambini nervosi, e provocante rigurgiti alimentari; s. nutans e rotatorio, consistente in movimenti ritmici, ...
Leggi Tutto
orticaria
Reazione cutanea infiammatoria. È una dermatosi molto comune caratterizzata dalla comparsa improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti [...] interessate anche le mucose (labbra, lingua, faringe), con disturbi della respirazione, della fonazione e della deglutizione. Nella forma nelle quali la sintomatologia compare in seguito a stress emotivi. (*)
→ Alimentazione. Intolleranze alimentari ...
Leggi Tutto
Zeitgeber
Rodolfo Costa
È un termine che deriva dalle parole tedesche Zeit, tempo, e Geber, datore. È stato adottato da Jürgen Aschoff, uno dei padri della moderna cronobiologia, per indicare qualsiasi [...] di luce-buio o da altri agenti sincronizzanti, da abitudini alimentari, per es., il consumo dei pasti a ore ben nel caso di voli transmeridianici, è causa di una serie di disturbi, in particolare del ritmo sonno-veglia, che vanno sotto il nome ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] , per poi depositarsi al suolo. Gli allergeni alimentari si suddividono in sequenziali, i cui vari determinanti alimentare nell’adulto. Sono più spesso responsabili di disturbi gastrointestinali e della sindrome orticaria-angioedema; più raramente ...
Leggi Tutto
ipolattasia
Mauro Capocci
Deficit di produzione dell’enzima lattasi necessario per il metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei derivati. La molecola del lattosio è troppo grande [...] una vera e propria cura per l’ipolattasia, e controllare la dieta rimane il rimedio migliore per evitare i disturbi. Nel caso sia assolutamente impossibile evitare l’ingestione di lattosio, si può comunque assumere l’enzima come integratore della ...
Leggi Tutto
golden rice
Mauro Capocci
Varietà di riso geneticamente modificato per produrre betacarotene, un precursore della vitamina A, anche nel chicco e non solo nelle parti verdi. Il golden rice è stato ottenuto [...] Il deficit di vitamina A è responsabile di numerosi disturbi, tra i quali cecità, xeroftalmia, inibizione della crescita di utilizzarlo efficacemente per contrastare i deficit alimentari. Nonostante i risvolti positivi che potrebbero derivare ...
Leggi Tutto
propionico, acido
Acido carbossilico (più propr., acido propanoico) monovalente saturo, derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH. Ampiamente diffuso in natura, viene anche prodotto dal metabolismo [...] proprietà fungicide e sono utilizzati come conservanti alimentari.
Acidemia propionica
Grave malattia genetica di tipo che consente una sopravvivenza di alcuni anni, comportante disturbi gastrointestinali e un grave ritardo psicomotorio. La terapia ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...