Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] alcuni pazienti a ricordare eventi di vita connessi con i propri disturbi, in particolare le circostanze in cui i sintomi avevano dato segno basandosi sulle stesse funzioni di sopravvivenza, come quelle alimentari, per es., ed escretorie. L'effetto ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] all'assorbimento attraverso il canale digerente di sostanze alimentari denaturate o di sostanze tossiche prodotte dalla flora anni Quaranta del 20° secolo. Essa consistette in disturbi neurologici comparsi nei lavoratori e negli abitanti di una ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] derivati, ricchi di lattosio, può provocare vari disturbi intestinali, quali diarrea, dolore addominale, flatulenza, fatto che la molecola DQ lega frammenti peptidici degli antigeni alimentari coinvolti e li presenta alle cellule T della mucosa ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] tra i quali una grave forma di lupus eritematoso complicato da disturbi psichici (Storia clinica di un lupo multiforme, ibid., III sono consumate dall'uomo (Sull'uso delle carni alimentari infette dall'actinomyces, in Ateneo medico parmense, III ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] era quello di dimostrare la possibilità di integrazioni alimentari tollerate dall'organismo; dati che gli torneranno del 38% nel brefotrofio di Roma) e in particolare quella per disturbi della nutrizione all'1,75%.
Già dagli inizi del 1918 il M. ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] pneumococchi nell'infanzia, ibid., pp. 1029-1038; Sulle febbri alimentari, ibid., XXXVI (1928), pp. 257-265; Ricerche sull operò la trasformazione in un centro per il recupero dei disturbi della motricità articolato in strutture di degenza e, vera ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] al castello di San Giusto. Maria era figlia di commercianti di alimentari e impiegata in una merceria. Si sposarono a Napoli il 19 ottobre una trasferta a Manchester. I medici diagnosticarono disturbi al fegato e una leggera broncopolmonite.
Morì ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] (tachicardie, sudorazioni fredde, gastrite, insonnia, ansia, disturbi sessuali ecc.). Se, da un lato, l'ipomobilità preparazione psicofisica, ambiente, condizioni climatiche, gusti alimentari individuali e relative capacità digestive. In linea ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] termine intolleranza. Le intolleranze di tipo psicogeno, invece, sconfinano nel più vasto capitolo dei disturbi dell'alimentazione.
l. Allergie alimentari e gastrointestinali
Per allergia alimentare si intende la sindrome clinica di tipo sistemico ...
Leggi Tutto
profumo
Francesca Turco
Scegliere a naso
Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] allergia può manifestarsi con irritazione della pelle o con lievi disturbi respiratori: la persona colpita se ne accorge subito e quale è allergica.
Più grave è il caso degli aromi alimentari: in questo caso le sostanze alle quali si è allergici ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...