Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] catarro è ciò che cola dal cervello nella bocca. I disturbi oculari sono spiegati con il "fumo del chimo" nelle arterie l'aceto e, infine, il sale.
Sono quindi analizzati tutti i prodotti alimentari: il frumento e l'orzo con cui si fa il pane, il riso ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] . Ma anche i marchi di acque minerali e bibite, nuovi status symbol alimentari da casa e da bar, al pari degli aperitivi (S. Pellegrino, essa, ci piaccia o meno, e in molti casi ci disturbi, sia 'parte della nostra esistenza' è da quasi un ventennio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] detto "neurolatirismo", talvolta accompagnato anche da gravi disturbi di tipo neurologico. Infine, non va rilevanza aveva poi la coltivazione del lino, per scopi sia alimentari sia tessili.
La tecnologia e le pratiche agricole
I testi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] pescato consumato e potrebbe dare un forte contributo alle esigenze alimentari del genere umano, si possono menzionare: la disponibilità di miscela di glucosidi che provoca nell'uomo disturbi gastrointestinali e neurologici; il metileugenolo nel ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] le previsioni, la realtà vissuta rivela la gravità dei problemi alimentari sulle navi, tanto più acuti quanto più a lungo durava piombo nelle attrezzature delle navi, che provocava i disturbi del saturnismo; diagnosticata al tempo della guerra di ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] in natura, quelli che integravano la dieta con gli scarti alimentari dei turisti presentavano concentrazioni di insulina due o tre volte della serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nei disturbi dell’umore e nelle sindromi depressive umane ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di calcoli della vescica (a causa delle abitudini alimentari e delle frequenti infezioni) aggiunta a una grande di calcoli ('pietre') e di gotta (che era vista come un disturbo a essi connesso), potevano permettersi questo tipo di cura: sia in Gran ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] più sostanze, o di particolari abitudini di vita e alimentari, o di attività lavorative che prevedono l'esposizione a secolo C.W. Beers. Affetto, in giovane età, da disturbi psichici culminati in un tentativo di suicidio durante uno stato depressivo ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , terre, acque e climi non contaminati, risorse alimentari, foreste equatoriali) che lasceremo ai posteri potrebbe essere una preoccupante moria, secondo una teoria a causa dei disturbi prodotti dalle onde della telefonia cellulare ai loro sistemi ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] finora sono basati per lo più sull’introduzione di fattori di disturbo nella relazione madre-piccolo con il fine di ‘riprodurre’ un’ gioco, come, per es., i singoli aspetti specifici (alimentari, sociali ecc.) che insieme concorrono a fare di un ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...