La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] vegetali e animali, cere, erbe, sostanze alimentari. Nella tradizione medico-chirurgica questi preparati venivano Carlomanno fu colta da una febbre con tosse violenta, lacrimazione e disturbi oculari; molti morirono per la tosse e al loro arrivo in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] senso che in questi due casi non vengono introdotti nel suolo disturbi, ma si misurano passivamente i valori delle caratteristiche fisiche esistenti. dell'accumulo di fosforo nei rifiuti alimentari. I metodi geochimici di prospezione archeologica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] della popolazione, in seguito all'adozione di colture alimentari non autoctone e all'arrivo di nuove malattie. fattori esterni [cioè dal freddo] segui Zhang Ji, per i disturbi causati da fattori interni Li Gao, per le alterazioni derivanti dal caldo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] lavoratori stranieri nè gli invalidi o i sofferenti di disturbi psichici possono - senza aiuto e senza una guida anche la Francia) possono per esempio esportare grandi quantità di generi alimentari e di foraggio. Oltre a ciò, alcuni di essi dispongono ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] tipo sistematico, necessario per un malato che presenti disturbi complessi o lamenti sintomi vaghi e non chiaramente al microscopio permette inoltre di individuare eventuali residui alimentari indigeriti, nonché la presenza di parassiti o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] settentrionale, si sarebbe trovato a curare persone sofferenti di disturbi digestivi dovuti al nutrimento troppo ricco della gente del deteriora il suo yin per eccessi emotivi, abusi alimentari o sessuali, danneggiando in particolare il qi del fegato ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] vi è la contesa per le scarse e insufficienti risorse alimentari (pp. 159-64).
Sciascia, occupatosi in più riprese della di solito succedeva spessissimo in questi bombardamenti, prima erano i disturbi, poi i bombardamenti a tappeto e c’era un grosso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] l’aria è onnipotente e le malattie sono provocate da disturbi legati alla sua produzione o alla sua circolazione. Eloquio, esattezza, di proporzioni, il mondo delle prescrizioni alimentari sembra essere all’opposto. Esso è interamente qualitativo ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] 1984. La centralità del mais nei consumi alimentari contadini viene approfondita in Leopoldo Magliaretta, Alimentazione, , proveniva da Padova e faceva la contadina. I suoi disturbi mentali dipesero in gran parte dalla pellagra e dai progressivi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] aromatiche e spezie. Non si limita a elencare i prodotti alimentari, bensì ne menziona brevemente anche gli effetti positivi/negativi sul , la resistenza dell'organismo; infatti nel caso di disturbi dell'equilibrio degli umori è la stessa natura del ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...