MUGHETTO (fr. muguet; sp. afta; ted. Soor; ingl. thrush)
Piero BENEDETTI
Gino FRONTALI
Nino BABONI
Malattia che trae il suo nome da un fungo parassita (Oidium albicans), che ne è l'agente causale. [...] in ambiente acido, è favorito dalla presenza di sostanze facilmente fermentescibili, come sono i residui alimentari. I disturbi consistono in difficoltà all'assunzione del cibo, oppure nelle conseguenze dell'ostruzione meccanica delle vie aeree ...
Leggi Tutto
GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἔκτασις "dilatazione")
Leonardo Alestra
La dilatazione dello stomaco si verifica o per atonia della muscolatura gastrica che si lascia [...] rigurgito di contenuto gastrico, non raramente vomito di residui alimentari (anche di cibi ingeriti varî giorni prima).
I nello stomaco vengono in parte assorbite, s'hanno anche disturbi nervosi varî, come cefalea, vertigini, agitazione, insonnia ...
Leggi Tutto
TRIPSINA
Alberico Benedicenti
. È un enzima proteolitico che si può considerare come un'associazione di proteasi, agenti nelle albumine native, e di peptasi che attaccano i peptoni disintegrandoli ad [...] digestione triptica la quale integra così mirabilmente quello sgretolamento della molecola proteica già iniziato dalla pepsina e dall'acido cloridrico. In terapia si usa nella cura di disturbi digestivi e per lapreparazione di clisteri alimentari. ...
Leggi Tutto
IDIOSINCRASIA (dal gr. ἴδιος "proprio" e σύγκρασις "mistura, composizione")
Gaetano Salvioli
Eccezionale e congenito modo di reagire dell'organismo, quantitativo e non di rado qualitativo, all'introduzione, [...] : è legata a fattori biochimici. Molte sono le sostanze alimentari e medicamentose per le quali si sono dimostrati fenomeni d' farmaci (iodoformio, chinino, ecc.). Per evitare i disturbi, si somministrano inizialmente dosi piccolissime e poi dosi ...
Leggi Tutto
IPOPANCREATISMO
Nicola Pende
La deficiente secrezione esterna del pancreas è capace di determinare particolari disturbi nella digestione e utilizzazione dei componenti alimentari (steato-creatorrea).
Una [...] manchevolezza nella secrezione interna costituisce il più importante fattore eziologico dell'anomalia nel ricambio dei carboidrati e quindi del diabete mellito. L'insufficienza dell'ormone pancreatico, ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] della Commissione. Nel 2000, stabilito il ruolo causale delle farine alimentari ci si è orientati sulla soluzione di proibire questo tipo di , passando intatto nel colon, può generare disturbi di tipo gastrointestinale. La sperimentazione di questo ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] profondamente per la maggior parte delle caratteristiche. L'anoressia è un disturbo in cui ci si priva volontariamente del cibo, sino ai da vomito, mentre in altri casi gli eccessi alimentari diventano secondari rispetto a un bisogno compulsivo, in ...
Leggi Tutto
fluoro
Elemento chimico del gruppo degli alogeni. Il f. si riscontra sia nel mondo vegetale sia in quello animale. Piccole quantità di f. proteggono dalla carie dentaria: l’effetto protettivo si ha per [...] Le acque potabili italiane ne contengono mediamente 0,2 mg/l. Le fonti alimentari più significative di f. sono, oltre all’acqua potabile che è la più , salivazione e lacrimazione eccessive, disturbi polmonari, insufficienza cardiaca, debolezza, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] il pH e le sostanze nutritive rivelano cambiamenti climatici, disturbi legati all'attività umana, come fasi di deforestazione e dell'agricoltura, si verifica un cambiamento nelle abitudini alimentari e si affermano le nuove tecniche di preparazione ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] sull'ammalato l'effetto che il conflitto in lui si accentua, e i disturbi si intensificano" (v. Opere, vol. VI, p. 329). L'arte l'educazione sfinterica, la pulizia in generale, le abitudini alimentari, ecc., essi sono precursori del Super-Io. I loro ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...