GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] da stress emotivi, da fattori psicogeni, da diete alimentari con importanti cali ponderali e da esercizio fisico delle giovani donne che hanno partorito per la prima volta presenta questo disturbo, che diventa cronico nel 10% dei casi. In Italia si ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] . l'ansia; oppure all'assunzione non corretta di sostanze o alimentari o farmacologiche. In realtà, nella grande maggioranza dei casi non si il ciclo v.-sonno.
Vi sono inoltre quadri particolari di disturbi della v. e del s. che si presentano in forma ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] derivati, ricchi di lattosio, può provocare vari disturbi intestinali, quali diarrea, dolore addominale, flatulenza, fatto che la molecola DQ lega frammenti peptidici degli antigeni alimentari coinvolti e li presenta alle cellule T della mucosa ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] errori dietetici o per intolleranza di miscele alimentari somministrate in tentativi di migliore dietetica. Generalmente per la distrofia.
C) Da idrati di carbonio. - I disturbi sono prodotti da alimentazione con soli carboidrati e senza latte, o ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] nella genesi del rachitismo - a parità di condizioni alimentari e di esposizione ai raggi attinici - la comparsa a vantaggio del calcio, come pure l'insorgenza di disturbi gastroenterici ripetuti o cronici possono condurre a un'insufficiente ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] Fannia canicularis, che normalmente si sviluppa in materie alimentari o putrescenti o nelle feci umane, e gli sangue dei dormienti. Miasi intestinali nell'uomo, con gravi disturbi generali, produzione di catarro intestinale ed emorragie, sono causate ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] per agnelli addizionate di disinfettanti intestinali per evitare disturbi gastro-enterici e i mangimi per animali da la presenza di residui o di metaboliti nelle derrate alimentari autorizzando l'impiego soltanto delle sostanze che non destano ...
Leggi Tutto
OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung)
Piero BENEDETTI
Nino BABONI
Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] col miglioramento delle condizioni igieniche e in particolare alimentari delle classi povere. La prevenzione delle ricadute consiste bovini le manifestazioni cliniche sono precedute da disturbi digestivi, da allotriofagia, da pervertimento del gusto ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] ; nel lattante l'esagerata attività della funzione alimentare rende facili i disturbi dell'apparato digerente, e la limitazione delle sorgenti alimentari predispone alle avitaminosi (scorbuto, rachitismo). Nella puerizia e fanciullezza sono ...
Leggi Tutto
PIORREA alveolare (dal gr. πῦον "pus", ῥοή "flusso")
Arturo Beretta
Con il nome di piorrea alveolare (scolo di pus dall'alveolo) si comprendono le alterazioni croniche, infiammatorie o atrofiche, dell'apparato [...] igiene della bocca, per cui si formano depositi di residui alimentari e concrezioni di tartaro attorno ai colletti dei denti, che rilevanti quantità di pus, può andare soggetto a disturbi gastrici. Infine non si può negare la possibilità che ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...