Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] di vitamina A compromettono lo sviluppo e causano gravi disturbi della vista. Un apporto deficitario di vitamina B1 causa più produttive, garantendosi così una maggiore quantità di risorse alimentari e di materie prime. Nei paesi più poveri vari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] cause ignote o definite in termini ancora troppo generici, così come il ruolo della psiche nei gravi disturbialimentari.
L'epidemiologia del Novecento ha adattato i suoi metodi alla necessità di studiare nessi causali probabilistici per malattie ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] e di camminare), contratture muscolari, afonia, alterazioni della sensibilità, algie diffuse, sintomi neurovegetativi, disturbialimentari, vomito, crisi eccitomotorie, disturbi sessuali, quali perdita della libido e frigidità. L'aspetto fondante di ...
Leggi Tutto
Figlia unica di Carlo Alberto e di Gilda Biondi, nacque a Roma il 6 settembre 1922.
Il padre, ex magistrato, fu responsabile del segretariato del Consiglio nazionale delle corporazioni e collaboratore [...] del padre, nel 1930, segnò profondamente la sua infanzia e giovinezza, attraversata anche dalle sofferenze causate da alcuni disturbialimentari. Ebbe con la madre un legame particolarmente stretto e, sotto la sua guida attenta, si dedicò agli studi ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] o svalutazione di sé (v. Gunderson, 1984). Questi individui sono impulsivi, tendono a rubare, hanno talora disturbialimentari di tipo bulimico, fanno uso di droghe o bevande alcoliche, sono emotivamente instabili, presentano rabbie immotivate, hanno ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] di base, le personalità imitative, i ‘come se’, i ‘falsi Sé’. Le specifiche sindromi – perversioni, fobie, disturbialimentari, connotate da particolari strutture e vicissitudini psicopatologiche – si configurano sempre più spesso come sintomatologie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] autoimmuni) hanno cause ignote o definite in termini ancora troppo generici ‒ come il ruolo della psiche nei disturbialimentari gravi.
L'epidemiologia del Novecento ha adattato i suoi metodi alla necessità di studiare nessi causali probabilistici ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] e fobie, esperienze di panico, crisi d'identità, difficoltà nei rapporti interpersonali e d'intimità, disturbialimentari, uso e dipendenza da sostanze, disturbi di personalità, problemi di coppia o di famiglia. I sintomi e/o lo stato di disagio ...
Leggi Tutto
fashion victim
<fäšn vìktim> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Espressione utilizzata per descrivere persone spesso prive di senso critico nell’ambito delle mode in generale [...] tendenze da avere come obiettivo solo quello di seguire alcuni modelli estetici proposti dalla moda e dalla società, tanto da poter arrivare a soffrire, nei casi più estremi, anche di disturbialimentari, proprio per sentirsi parte di quel sistema. ...
Leggi Tutto
anoressia
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo.
Anoressia mentale
Sindrome d’interesse psichiatrico (anche nota [...] , osteporosi e melanodermia). Da molti anni, l’a. mentale è stata inserita nel più ampio spettro dei disturbialimentari, che appaiono estremamente diffusi e persistenti, specialmente nell’adolescenza e nella prima età adulta, e con netta prevalenza ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...