TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] fattore lesivo e quindi l'atto di difesa. Per i disturbi trofoneurotici concomitanti, le lesioni si fanno spesso torpide e grassi e l'acqua, eventualmente i sali. Nelle intossicazioni alimentari infantili s'abbassa, di fatto, il contenuto cutaneo in ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] difficoltà a partire dalla metà degli anni Sessanta quando disturbi alle mani e ai piedi (acroosteolisi) presentati da di manufatti anche per avvolgere i prodotti alimentari; miglioramento delle caratteristiche meccaniche mediante biorientazione. ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] della regione, penetrazione nelle cellule di molecole alimentari speciali che prima non esistevano, cambiamenti alla pletora, il cui risultato finale è l'insorgenza di disturbi a carico della funzionalità renale cardiaca, con morte prematura intomo ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] NSC ipotalamici nella scimmia compromette solo i cicli sonno-veglia e oro-alimentari ma non il ciclo della TC (Moore-Ede, Lydic e cronoterapia e fototerapia) per soggetti in cui i disturbi del sonno sono connessi a sfasamento dei ritmi circadiani ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] da riferire in prevalenza alle preferenze o alle necessità alimentari della specie parassitante, l'ammalare della pianta è in fisiologia dell'ospite, alle cui variazioni e ai cui disturbi fisiologici è accertato si debba in molti casi la ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] , in epoca recente (Neogenico), assoggettate a disturbi epirogenetici accompagnati da faglie e rigetti; nel tappeti; le importazioni dalle stesse unità di tessuti, farina, prodottì alimentari e petrolio. Nel commercio di transito, nel cui volume e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] ricavabile dalla fermentazione e ossidazione dei substrati alimentari); ma anche altri prodotti fosforilati possono avere del nervo. Sembra che in questo caso sia un disturbo del funzionamento della sostanza propria delle fibre; ma anche nella ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] ) da eccessi o da deficienze di alcuni principî alimentari, più specialmente vitamine (malattie di carenza, avitaminosi); i cardiaci. Il 6 dicembre la nebbia si dissipò e i disturbi cessarono nella maggior parte dei malati. Una commissione di periti, ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] Veleni del cuore e dei vasi: i veleni del cuore disturbano variamente l'attività cardiaca, determinando o lesioni e fatti d'igiene sociale presentano particolare interesse i veleni alimentari, le sostanze aggressive belliche e i medicamenti usati ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] in comune lo stile di vita e le abitudini alimentari. Secondo uno studio condotto con metodi particolarmente rigorosi, circa . L'o. grave comporta inoltre una serie di disturbi respiratori i quali, pressoché inavvertibili e non dimostrabili nelle ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...