Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] manifestazioni cliniche sono rappresentate, prevalentemente, da disturbi meccanici causati dall'ingrandimento della ghiandola: in aree endemiche, viene assicurata un'aggiunta nei generi alimentari di prima necessità, come il sale da cucina e ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] minore possibilità di studio, come quelli sociali o alimentari. Questo dato ha suscitato numerose ipotesi neurobiologiche, , con altre demenze senili dovute ad ischemie cerebrali e disturbi vascolari, o con demenze progressive di natura traumatica. Si ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] di medicinali ricavati dalle piante, si prescrivono precise regole alimentari e igieniche. Infine, si illustrano i rimedi per una le donne, dalla cataratta alla tonsillite, dai disturbi gastrointestinali a quelli dermatologici, per concludere con ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] agli arti inferiori; neuropatia autonomica, responsabile di disturbi gastrointestinali, genitourinari e cardiovascolari, nonché di disfunzioni di stili di vita non favorevoli e di abitudini alimentari non corrette, può almeno in parte migliorare l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall’avvento della società di massa [...] poveri porta a uno squilibrio catastrofico fra le risorse alimentari e le bocche da sfamare, anche perché se nei anoressia e la bulimia sono oggi tra i più gravi disturbi che compaiono nel comportamento alimentare.
Dall’incrocio delle preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] cestello branchiale, all'interno del quale le particelle alimentari vengono setacciate e agglutinate da un secreto mucoproteico da perfrigerazioni. Le forme acute si manifestano con disturbi irritativi locali e talora anche febbre. Possono essere ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Che si riferisce a una degenerazione neuronale, cioè a un processo di distruzione, i cui prodotti inducono meccanismi di fagocitosi e di gliosi all’interno del tessuto nervoso stesso. [...] LBD, FTD, morbo di Creutzfeldt-Jacob, ecc.); i disturbi del movimento, di tipo ipocinetico (PD e SLA) e sportivi ha fatto ipotizzare che, anche per questa malattia, le abitudini alimentari (uso di farine ricche di amminoacidi in grado di attivare i ...
Leggi Tutto
dieta
L’insieme dei nutrienti ingeriti dall’uomo, o da un gruppo etnico, per soddisfare il bisogno alimentare (per es., d. mediterranea), intesa in tal caso come concetto legato allo stile di vita. Più [...] base e maggiore tendenza a ingrassare, e inducono disturbi del comportamento alimentare, in particolare in senso massa magra, attività motoria, fattori psicologici, abitudini alimentari, malattie in atto o pregresse, predisposizioni morbose, ...
Leggi Tutto
cistite
Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio è provocato da microrganismi (streptococchi, stafilococchi, colibacillo, ecc.); [...] mucosa vescicale (calcoli, traumatismi). Fattori predisponenti alle c. sono le perfrigerazioni, i disordini alimentari, i disturbi intestinali. Dal punto di vista anatomopatologico la c. può essere catarrale, purulenta, ulcerosa, pseudomembranosa ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] in Italia ne è consentito l’impiego solamente per prodotti non alimentari. L’acido s. è impiegato per la sintesi di quello dell’intossicazione da fenoli ed è caratterizzato da disturbi nervosi (eccitazione o sonnolenza, cefalea, turbe sensoriali, ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...