Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] utero gravido. La terapia consiste in norme igienico-alimentari (pasti scarsi e frequenti, ortostatismo postprandiale per un bambino vero non potrà non avere l'effetto di disturbare e di infrangere questa fantasia. L'importanza attribuita dalla ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] il ricordo di quell'esperienza in quanto l'elettroshock disturba i fenomeni elettrici che caratterizzano la memoria a breve
Nelle diverse situazioni cui abbiamo accennato ‒ dai rinforzi alimentari o sessuali agli stati dell'umore e alla valutazione ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , dove le particelle vengono racchiuse in vacuoli alimentari diretti al citoplasma cellulare. L'eccesso di , che compaiono in rapporto a fattori causali, quali disturbi gastroenterici o psicosomatici, scompensi ormonali, traumatismi, carenze di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di Stato può capire che l'evoluzione della sua nazione è stata disturbata, fino a un punto che neppure la politica più miope può ignorarlo dal clima, dall'ambiente naturale, dalle abitudini alimentari. Alcune malattie erano tipiche di poche zone del ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] un eccessivo consumo di carne possa provocare diversi tipi di disturbi alla salute, ciò non spiega la determinazione con cui zone del mondo tali differenze sono legate alle tradizioni alimentari o ai tabu religiosi, mentre nei paesi industrializzati i ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] del 16° anno di età (amenorrea primaria).
Il disturbo dell’amenorrea, frequente nelle giovani e nelle donne con , ma anche ai vecchi, ai malati, ai bambini e alle fonti alimentari. In quest’ultimo ambito, di approvvigionamento del cibo, l’uomo non ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] organiche dovute ai cambiamenti del clima, delle risorse alimentari, degli spazi vitali e dei comportamenti.
Questo lato l'impossibilità di fondare su base anatomopatologica i vari disturbi comportamentali che invece, nella gran parte dei casi, non ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] è come un uovo di uccello con le sue scorte alimentari all'interno del guscio. La persona autistica, adulto o .Le manifestazioni patologiche dell'autismo vengono definite come un disturbo della 'teoria della mente'. Questa definizione si riferisce ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] , lo sviluppo di ipertensione arteriosa, gli abusi alimentari, l'eccessivo esercizio fisico e lo stress emotivo si registrano modesta limitazione dell'attività fisica, nessun disturbo a riposo, ma insorgenza di fatica, palpitazioni, dispnea ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] contro, nei Paesi sviluppati, dove le disponibilità alimentari sono in eccedenza, le patologie che hanno come malattie delle coronarie e per l'ipertensione, fa aumentare i disturbi gastrointestinali, alcuni tipi di tumore e la prevalenza del diabete ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...