Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] infanzia sono esposti a malattie infettive e disturbi intestinali, che hanno effetti devastanti in segnale di scarsità relativa e di forte pressione sull’offerta. I prezzi degli alimentari di base (riso, mais, grano) sono schizzati in alto tra il ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] vita. In questa età possono infatti emergere difetti neurologici minori, disturbi del linguaggio e del comportamento, problemi minori di vista e ha mantenuto pressoché invariate le sue esigenze alimentari. Poiché quello infantile è un organismo in ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] o di arrestare il processo patologico alla base di tali disturbi. Tale situazione dipende in gran parte dal fatto che sono strategie correlate a nutrizione, integratori alimentari, controllo delle tossine alimentari e ambientali, stile di vita ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di sintomi neuropsicologici e comportamentali legati a disturbi della memoria, del linguaggio e della percezione grazie alle terapie farmacologiche e gli stili di vita e alimentari, per quanto concerne il mdA si ha paradossalmente un incremento ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] tra le scimmie, infatti, quelle che si cibano di risorse alimentari più povere e facilmente procacciabili, come le foglie, sono dotate e che, se lesionate da traumi incidentali o disturbi della circolazione, maggiormente determinano la perdita di ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] colonizza due o più specie di ospiti collegati da catene alimentari, o viventi in ambienti più o meno comunicanti, la si sviluppa la tenia, che può vivere per anni. I disturbi che essa provoca sono generalmente lievi e rientrano nell'ambito di quelli ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] riflettono l’evoluzione dei consumi e della produzione di beni alimentari e che cambiano con l’evolversi delle società e delle (hidden hunger) – può portare a un’ampia gamma di disturbi, e manifestarsi anche insieme a un eccesso di consumo calorico ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] nel sospetto di diverticolosi e complicanze, di disturbi della motilità, di dislocazioni del viscere da appaiono di particolare importanza quelli collegati con le abitudini alimentari. La malattia diverticolare del colon era pressoché ignota fino ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] è dotato di una propria capacità di autoguarigione, e che i disturbi e le malattie derivano da un'alterazione del corretto assetto della pratiche, come le terapie biologiche (integratori alimentari, erbe medicinali, ecc.), dovrebbe essere garantito ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] e anche quando il cibo non è la vera causa del disturbo. L'ovvia funzione di tale effetto è quella di evitare in ingestione di cibi potenzialmente tossici, e le eventuali superstizioni alimentari generate da associazioni del tutto casuali fra cibo e ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...