GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] è stata utilizzata anche per semplificare la produzione di prodotti alimentari: il caglio del vitello, contenente l'enzima (rennina) e che può essere causa di enfisema, un grave disturbo polmonare. Se questi soggetti evitano di fumare e lavorano ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] La ‛iatrogenesi' (termine con cui si intende l'insorgenza di disturbi a causa dell'uso improprio di medicamenti) provoca negli Stati Uniti il che equivale a dire che coi nostri sistemi alimentari ognuno di noi consuma per alimentarsi 0,8 tonnellate ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] da commutare lo rende meno sensibile ad attenuazioni e disturbi e consente la costituzione di matrici di dimensioni adeguate. correlazione il tasso d'aumento della popolazione, le disponibilità alimentari, le riserve e i consumi di materie prime, ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] perfetta e che non sia soggetto a continui disturbi esogeni tende a raggiungere una posizione di equilibrio dotata le acque e i terreni, e quindi attraverso le produzioni alimentari.
Di fronte a questi problemi, molti studiosi - economisti e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] assicurava di non aver subito danni e non accusava disturbi, Maria Curie mostrava le sue dita sofferenti come necessario conoscere le principali ‛catene ambientali' e ‛catene alimentari' attraverso le quali l'attività immessa nell'ambiente ritorna ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] vizioso implacabile. Così, per esempio, le carenze alimentari indeboliscono le difese immunitarie, il che aggrava le malattie dell'apparato respiratorio e le affezioni reumatiche. I disturbi lievi sono molto più frequenti delle affezioni gravi. I ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] nella parte alta del tubo digerente, di residui alimentari che potrebbero nascondere eventuali patologie. Prima dell'esame terapia. La EGDS non risulta inoltre indicata in caso di disturbi di tipo cronico, non progressivi e con caratteristiche di tipo ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] la comparsa di disturbi dell'apprendimento e della memoria in ratti sottoposti a ipofisectomia totale. I disturbi non dipendono da conseguenze dei complessi meccanismi neuronici preposti a comportamenti alimentari per l'assunzione di acqua e di ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] fondo perduto ai paesi poveri che presentino forti deficit alimentari. I progetti dell’Ifad possono essere regionali, nazionali di espropri, guerra civile o internazionale, disturbi interni e mancato mantenimento delle obbligazioni debitorie assunte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] il cattivo odore, per esempio, nella Mesopotamia antica si credeva che potesse disturbare gli dèi, e ciò spiega forse, in parte, certi tabù alimentari che raccomandano di evitare, soprattutto nei periodi in cui si svolgono cerimonie religiose ...
Leggi Tutto
binge eating
(binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...